Rubrica
Il futuro dei giovani al tempo del covid, cresce l'incertezza
Il tradizionale percorso studio-lavoro-matrimonio-figli-carriera-pensione non è più assicurato. Bisogna prepararsi ad uno schema diverso in cui ci sarà molto meno lavoro subordinato , più lavoro autonomo ed attività d’impresaDiego Lana
Diritto alla scuola negato, Italia tra i peggiori in Europa
La percentuale di giovani nella fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni che abbandona precocemente gli studi è stata del 13,5% nel 2019. Il Paese non riesce a garantire ai ragazzi un titolo di studio adeguato (il diploma o una qualifica professionale) per avere maggiori possibilità di entrare nel mondo del lavoro. Restiamo ben lontani dal parametro di riferimento fissato da Bruxelles per il 2020, ossia il 10%. Peggio di noi solo Spagna, Malta, Romania (che sfondano il tetto del 15%) e Bulgaria al 14,6%Alida Federico
La politica economica europea ed italiana nel contesto della pandemia
Fenomeno violento, assimilabile ad una guerra mondiale, ma più insidioso perché invisibile, che ha stravolto gli assetti organizzativi dei sistemi produttivi, le condizioni del vivere sociale, i comportamenti civili.Antonino Bacarella
Cattolici e mafiosi, un binomio che la chiesa ora condanna
Ecco le riflessioni degli studenti del Liceo LSA Pacinotti di Fondi sulla videoconferenza promossa dal centro studi Pio La Torre e dedicata a “Le religioni e il loro impegno antimafia e antiviolenza: unità tra credenti e laici contro ogni forma di odio e intolleranza”.In Sicilia l'impresa con la laurea è soprattutto donna
Oltre le metà delle 3.806 aziende fondate nell'isola sono guidate da donne, figlie d’arte e con una laurea di primo livello soprattutto in ambito politico-sociale, economico-statistico e nel campo dell’architetturaAlida Federico
Quanto è cambiata la Chiesa dal dopoguerra ad oggi
Pubblichiamo la piccola testimonianza del difficile clima che i comunisti italiani, e siciliani in particolare, vivevano negli anni della guerra fredda, oggi superato dalle politiche sociali e di fede della Chiesa del terzo millennio. Silvana Speciale, scomparsa qualche anno fa, era figlia di Peppino Speciale, deputato nazionale del Pci negli anni sessantaTempo di scelte: un ragazzo su due preferisce il liceo
Rimane sostanzialmente stabile il Classico, scelto dal 6,5% delle ragazze e dei ragazzi (il 6,7% lo scorso anno). Ancora in crescita l’interesse per gli indirizzi del Liceo scientifico, che passano dal 26,2% delle preferenze di un anno fa al 26,9%Melania Federico
Un museo del cinema a Rimini per i cento anni di Federico Fellini

Angelo Pizzuto
L'anno terribile dei lavoratori siciliani, persi 400 milioni
Cento miliardi per far rinascere la Sicilia, mille insidie
Una discussione competente ed appassionata ha aperto il percorso che il Centro studi Pio La Torre si propone di attivare per la definizione di proposte che rendano possibile utilizzare in maniera rapida, efficiente ed efficace le risorse europee che saranno messe a disposizione dal Recovery Plan. Dalle strategie per fermare gli appetiti delle mafie alle priorità di sviluppo economico e socialeFranco Garufi
Le storie parallele di Mezzocielo, Simona Mafai e la cultura a Palermo

Giovani in campo contro l'odio, le mafie e il terrorismo

Antonella Lombardi