Rubrica
Oltre 150 mila società vicine ai boss, quasi la metà è attiva nelle regioni del Sud e in Sicilia
Il quadro desolante emerge dalla relazione annuale dell’Uif, l’ente antiriciclaggio di Bankitalia diretto da Claudio Clemente. La mappatura delle attività finanziarie illecite ha portato l’Unità a passare al setaccio le imprese «opache», quelle che anche nell’anno della pandemia hanno inquinato il tessuto produttivo. Record in Calabria, Campania e Sicilia. Nel Centro-Nord le province più interessate sono Roma, Milano, Brescia e Reggio EmiliaUn santuario per il beato giudice Livatino a Canicattì
Antonella Lombardi
Sicilia terra di abusivi, nessuno abbatte le case illegali
Indagine di Legambiente: nelle regioni più segnate dalla presenza mafiosa e dove non a caso si concentra il 43,4% degli illeciti nel ciclo del cemento registrati in Italia nel 2019, cinque volte su sei l’abusivo ha la certezza di farla francaCreatività e impegno sociale al Sole Luna Doc Festival

La mission possible di frate Movida sulle banchine del Tevere
Teresa Monaca
In memoria di padre Basilio Randazzo, frate, sociologo e maestro
Anziani e refrattari, chi non si vaccina paga pegno
Tre milioni di italiani ultrasessantenni non hanno ricevuto la prima dose. E cercano di evitarlo. Ecco come far superare la paura, come i bambini, dell’ago o lo scetticismo per la vaccinazionePino Scorciapino
In morte di un sindacalista del Terzo Millennio
Adil Belakdhim è stato ucciso mentre esercitava il diritto tutelato dall'articolo 40 della Costituzione della Repubblica di lottare, con lo strumento dello sciopero, per il miglioramento delle condizioni di lavoroFranco Garufi
Migranti, la difficile integrazione dei ragazzi arrivati in Sicilia
Sono stati 4.687 i minori stranieri non accompagnati giunti nel 2020, quasi il triplo rispetto all’anno precedente (1.680). L’80,4% di loro è approdato nell'Isola. Procedure di accoglienza ritardate dagli uffici chiusi per covidAlida Federico
La difficile gestazione della biblioteca del gattopardo a Santa Margherita Belice

Joseph Cacioppo
La Sicilia nella morsa della crisi economica
Il rapporto di Bankitalia fa il punto sui tragici effetti del coronavirus. Crolla il Pil, il lavoro è sempre più precario, le famiglie sempre più a rischio di perdere il reddito. La ripresa è ancora incerta: export (-24%) e turismo - gli elementi su cui si fondava una lenta risalita pre pandemia - arrancano. Giovani e donne i più colpiti, gli effetti devastanti della Dad nelle scuole.Angelo Meli
Sit-in contro la malapolitica e il malaffare a Casteldaccia
