Rubrica
La Sicilia ha ripreso a correre ma non troppo
Per il primo semestre dell’anno in corso l’indicatore trimestrale dell’economia regionale, elaborato dalla Banca d’Italia, segnala un’espansione del PIL siciliano di circa il 7 per cento, una crescita robusta ma inferiore a quella italiana. Cresce anche la povertà: il 12,4 per cento delle famiglie beneficia di un sostegno al redditoFranco Garufi
Canicattì, primo sì al santuario per il beato giudice Livatino

Enzo Gallo
Violenza e mistero dei clan, la forza della mafia nigeriana da Catania a Torino
Black Axe, Eiye, Maphite, Vikings, Bucaneers. Sono alcuni dei gruppi criminali nigeriani attivi in Italia, nei confronti dei quali diverse inchieste giudiziarie degli ultimi quindici anni hanno più volte contestato il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso. Specializzati in droga e prostituzione, sono feroci e indipendenti e vengono tollerati, e spesso usati, dai boss delle famiglie tradizionali italianeAlida Federico
Dallo scrittore al giornalista, ineguaglianze simmetriche.
Solenne e paffuto, Buck Mulligan comparve dall’alto delle scale, portando un bacile di schiuma su cui erano posati in croce uno specchio e un rasoio.Angelo Mattone
Gigi Proietti porta al cinema un malinconico Babbo Natale

Franco La Magna
La terribile storia dei frati di Mazzarino è finita, ora ci sono le suore
“Mancanza di vocazione” dice la curia. Eppure il tempo sembra essersi fermato e l’alone dei cappuccini accusati di omicidi ed estorsione sembra non essersene mai andato girando per i corridoi del conventoGiuseppe Martorana
Mezzo miliardo di donne e bambine sono più povere a causa dei cambiamenti climatici
Preoccupa anche il lavoro minorile, che potrebbe aumentare di 8,9 milioni di casi nel mondo entro fine 2022. Più della metà di questi riguarderebbe bambini tra i 5 e gli 11 anni. “Il 2021 è il primo anno di una decade preoccupante. Nei prossimi 10 anni le disuguaglianze cresceranno moltissimo», spiega il presidente di WeWorld, Marco ChiesaraA scuola le buone prassi dei beni confiscati ai boss

Antonella Lombardi
Patto di trasparenza per la gestione dei beni confiscati nei comuni del Palermitano
Lo Schema di regolamento per la disciplina dell’utilizzo dei beni confiscati, elaborato in seno al Tavolo permanente istituito presso la Prefettura di Palermo, è stato illustrato nell’aula consiliare di Monreale, dove una lapide ricorda il ruolo di consigliere comunale di opposizione (dal 1964 al 1968) svolto diligentemente da Pio La Torre, mentre era segretario del Pci siciliano e deputato all’Ars. Ecco cosa prevedeAngelo Meli
Le mani della politica sulla sanità siciliana
«Il legame in Sicilia tra politica e sanità è ovunque solido, antico, irrisolto. Spesso, purtroppo, opaco: la privatizzazione della gestione della sanità siciliana, declinata secondo interessi e convenienze non sempre legittime, rappresenta un elemento ricorrente di questi ultimi vent'anni. E l’elemento che viene fuori negli ultimi vent'anni ci dice che l’interferenza della politica continua a essere molto pervasiva, spesso assillante». Questa la fotografia che emerge dall’inchiesta della commissione Antimafia regionaleLa lotta contro la mafia per un futuro migliore
Ecco le riflessioni degli alunni dell'ITI Pacinotti di Fondi (Lt) dopo la conferenza del Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre sul tema «Quarantesimo anniversario della Legge Rognoni – La Torre; evoluzione giuridica, politica ed economica». Insegnanti Pierina Carta, Pasqualina Corpolongo e Doriana D'EttorreLe potenze che accelerano la marcia verso la Terza Guerra Mondiale
Negli ultimi tre mesi abbiamo assistito ad una forsennata accelerazione nella marcia di avvicinamento al conflitto globale. Sul piano degli assetti strategici, delle alleanze, degli schieramenti.Pino Scorciapino