Rubrica
Foll(i)a al Castello in puro stile dadaista. O puro cabaret
In scena al Teatro Fellini di Catania l’opera liberamente ispirata alle farse metafisiche di Jean Tardieu, con la regia e la partecipazione di Gianni ScutoAl cinema il triste Natale di Lady Diana ma anche un amore disabile
Nelle sale “Spencer”, per la regia del cileno Paolo Larraín, e “Corro da te”, diretto da Riccardo Milani, con l’inedita coppia Miriam Leone e Pierfrancesco SavinoFranco La Magna
Verso il 40° anniversario dell'omicidio La Torre
Ecco le iniziative programmate dal Centro studi in occasione del 40° anniversario dell'uccisione del leader comunista e di Rosario DI Salvo per mano mafiosaAlessandro Dal Lago, il sociologo delle culture che amava la Sicilia

Dentro l’ignoto di Antonio Tabucchi.

Angelo Mattone
Dalla Cgil al Centro Pio La Torre: valanga di adesioni alla marcia per la pace a Comiso

Bartleby lo scrivano, Leo Gullotta al Teatro Brancati di Catania

Laura Giordani esplora la femminilità e il suo lato oscuro

Angelo Pizzuto
L’impegno di Pio La Torre. Uno di noi

Andrea Miccichè
Mafia, restarono per 14 anni nel cassetto i nomi dei mandanti dell’uccisione di Rocco Chinnici
Sei giorni dopo la strage di via Pipitone Federico i magistrati di Caltanissetta già sapevano chi aveva dato l'ordine. Il verbale coperto da polvere tornò alla ribalta dopo tre lustri. Su chi decise l'eccidio solo una condanna morale, visto che nel frattempo erano tutti mortiGiuseppe Martorana
La corsa agli armamenti e l'incubo nucleare
Non solo i massacri di Putin in Ucraina, l’“uomo del mio tempo” è sempre “quello della pietra e della fionda".Pino Scorciapino
Dove si trovano i migranti nelle province italiane
Alla fine del 2020 erano poco più di 76mila le presenze registrate nei centri di accoglienza, pari allo 0,13% della popolazione residente in Italia. Ma la situazione è variabile da provincia a provinciaAlida Federico