Rubrica
La svolta nella lotta alla mafia, dal maxiprocesso ai 35 anni della riforma processuale del 1988
Quando si parla del "metodo Falcone" talvolta si fa riferimento al lavoro di gruppo, talaltra si evocano le innovative indagini bancarie, o, ancora, si richiama l'impiego dei collaboratori di giustizia. In realtà il "metodo Falcone" era tutto questo e anche molto di più, era una geniale filosofia di approccio al fenomeno mafioso ancorata alla profonda comprensione delle sue dinamiche passate e presenti, nonché alle possibili strategie future.Matteo Frasca
In nome di Liborio Baldanza, nasce la sezione Anpi ai Cantieri Navali di Palermo

Gioacchino Lanza Tomasi, principe comunista dagli occhi chiari, ho vissuto nella sua casa

Concetto Prestifilippo
In memoria di Turi Carnevale, ucciso dai mafiosi perchè difendeva i braccianti

Vito Lo Monaco
La Sicilia torna al voto per rinnovare sindaci e consigli in 128 comuni, ecco le principali sfide
Presenti quattro capoluoghi di provincia: Catania (incluse le sei circoscrizioni), Ragusa, Siracusa e Trapani. In 113 amministrazioni si voterà con sistema maggioritario (fino a 15 mila abitanti), mentre in 15 con il sistema proporzionale. Al voto anche Barrafranca che nell’aprile del 2021 è stato sciolto per mafiaIl perdono fiscale e la necessità statale di fare cassa
Con un emendamento al decreto milleproroghe il governo permette ai contribuenti che non hanno pagato di saldare il conto evitando anche eventuali impicci giudiziariElio Collovà
"Una che ha sudato sangue e il pane se l’è sempre affannato", la rabbia di Rosa

Andrea Giuseppe Cerra
Migliora la libertà di stampa in Italia ma non troppo

Alida Federico
Medea è il delitto che fonda il potere

Concetto Prestifilippo
Comuni in ordine sparso contro le povertà in Sicilia, Regione assente
La spesa dedicata ad affrontare le fragilità ed il rischio di emarginazione sociale nell'isola è superiore alla media nazionale ma non altrettanto efficace, gli ambigui record di Caltanissetta e MessinaFranco Garufi
Il valore della memoria, la continuità dell'impegno: nuovi strumenti Ue nella lotta alle mafie
La nuova direttiva europea sulla confisca, che dovrebbe essere approvata entro il 2023, può rappresentare una grande opportunità per creare un quadro normativo comune fondato sui principi introdotti dalla legge Rognoni-La TorreAntonio Balsamo
Sindacati, magari qualche concertone in meno e qualche lotta in più
Indigniamoci. Perché non sappiamo andare oltre una scrollata di spalle quando ascoltiamo o leggiamo di ennesime morti sul lavoro e di incidenti sul lavoroPino Scorciapino