Medea è il delitto che fonda il potere
Cultura | 5 maggio 2023
Medea è il delitto che fonda il potere. La sintesi spaventevole è l’immediato rimando alla scrittrice tedesca Christa Wolf. Nel 1996 dedicò un romanzo a Medea, la maga barbara che aveva svelato il crimine su cui si fonda il potere. Medea è il mito. Il mito è il rapporto inscindibile che lega Siracusa al mondo antico. A questo mito è dedicata una grande esposizione e le ormai rituali, irrinunciabili, rappresentazioni teatrali siracusane.
Medea, icona tragica della condizione femminile è la protagonista della mostra internazionale d’arte contemporanea proposta dall’Amministrazione Comunale di Siracusa e curata dal noto critico d’arte Demetrio Paparoni. Ospitata negli spazi del loggiato dell’Antico Mercato di Siracusa. La mostra che si inaugura il 5 maggio 2023, sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 30 settembre 2023. Esposte le opere di: Margaux Bricler, Chiara Calore, Cian Dayrit, Helgi Thorgils Fridjónsson, Francesco De Grandi, Rusudan Khizanishvili, Sverre Malling, Rafael Megall, Ruben Pang, Daniel Pitìn, Nazzarena Poli Maramotti, Vera Portatadino, Nicola Samorì, Natee Utarit, Ruprecht Von Kaufmann, Wang Guangyi, Yue Minjun.
La mostra comprende opere di diciassette artisti realizzate espressamente sul tema di Medea, tra i personaggi più celebri e controversi della mitologia greca. Testimonia quanto la vicenda della maga, infanticida nella narrazione di Euripide, incida ancora oggi nell’immaginario dei nostri giorni. Attraverso lo sguardo inedito di artisti del nostro tempo provenienti da aeree geografiche diverse – dal Nord Europa alla Cina, dalla regione del Caucaso al Sudest asiatico, oltre che dall’Italia – l’esposizione indaga il legame inscindibile tra Siracusa e il teatro antico.
Il curatore dell’esposizione è Demetrio Paparoni, siracusano di nascita e milanese di adozione. Critico d’arte, fondatore della rivista “Tema Celeste” e dell’omonima casa editrice, ha voluto rendere omaggio alla sua città natale con questa prestigiosa mostra.
«La complessa figura di Medea e la sua vicenda sono state nei secoli oggetto di molteplici riscritture – scrive Paparoni nel suo testo di introduzione al catalogo della mostra- da Euripide a Seneca, da Jean Anouilh a Christa Wolf. Ritroviamo in Medea temi universali e attuali: oltre al tradimento della famiglia e della patria, la vendetta e la violenza, lo scontro tra pragmatismo e sentimento, l’amore distruttivo, l’esilio e la condizione dello straniero, la rivendicazione di parità tra uomo e donna. Le implicazioni e le valenze simboliche che si annidano in questo mito sono tali e tante da averne fatto l’oggetto di numerose rappresentazioni anche da parte di pittori e scultori, che lo hanno interpretato secondo lo spirito del loro tempo. Per quanto il segmento della storia che colpisce maggiormente l’immaginazione, turbandola, sia l’uccisione dei figli, sono pochi gli artisti che hanno focalizzato la propria attenzione sul momento in cui si scatena la violenza».
Medea agita l’immaginario visivo degli artisti da secoli. Sterminato il repertorio iconografico di opere del passato incentrate sul mito di Medea firmati da Artemisia Gentileschi, Peter Paul Rubens, Charles André van Loo, Eugène Delacroix, Anselm Feuerbach, William Russell Flint, George Romney, Frederick Sandys, Johann Heinrich Füssli, Gustave Moreau, William Turner, Christian Wilhelm Ernst Dietrich, John William Waterhouse e Paul Cézanne.
Sempre a Siracusa, al Teatro Greco, una settimana dopo l’inaugurazione della mostra, il dramma di Euripide tornerà in scena, fino al 2 luglio. Lo spettacolo è prodotto dall’INDA (Istituto Nazionale Dramma Antico). La regia è stata affidata a Federico Tiezzi.
La vicenda è nota. Soggiogata dalla passione per Giasone, Medea lo aiuta con le sue arti magiche a conquistare il vello d’oro, tradendo suo padre e la sua patria. Capace di ogni efferatezza pur di raggiungere il suo scopo, vedrà̀ il suo amato trasformarsi sotto i suoi occhi da coraggioso eroe in meschino opportunista e il suo amore in dolore, umiliazione, odio profondo e rabbia. Una rabbia che, nella tragedia di Euripide, culminerà̀ nell’uccisione dei loro figli. Medea è una delle più attuali protagoniste del mito antico: la sua tenacia e la sua disperata fierezza sono ritrovabili in tante relazioni contemporanee. La sua esclusione dalla società, la sua tragica vendetta, il senso di isolamento non sono estranei a tanti fatti di cronaca dei nostri giorni.
«Vi è un nesso inscindibile tra Siracusa e il mito – sottolinea Francesco Italia sindaco di Siracusa - Le sue origini greche si colgono in ogni aspetto del nostro territorio, come dimostrano in particolare le rappresentazioni classiche nate nel 1914 da un sogno-utopia del nostro Tommaso Gargallo, in un momento di crisi dell’Europa. Anche oggi ci troviamo in un momento particolarmente critico: solo la cultura può porsi al di là dei confini tra gli Stati che hanno spesso rappresentato motivo di conflitti cruenti. La mostra d’arte contemporanea Medea propone opere appositamente concepite per questo evento non solo da artisti italiani. Si tratta di autori di indiscusso valore, che proprio a Siracusa hanno accettato di dialogare sul tema di Medea. Mi preme evidenziare che tra di loro c’è la georgiana Rusudan Khizanishvili, proveniente dagli stessi luoghi dell’antica Colchide da cui, secondo il mito, Medea giunse a Corinto. Ed è proprio da Corinto che partirono gli antichi coloni che fondarono Siracusa nel 734 a.C. Infine, sono particolarmente soddisfatto di aver rinfocolato, con questa mostra, il già intenso legame fra Demetrio Paparoni, critico siracusano che si è imposto sul piano internazionale, e la nostra città».
Prodotta dall’Amministrazione comunale di Siracusa, organizzata da Aditus e con gli allestimenti realizzati da INDA-Istituto Nazionale Dramma Antico, Medea sarà accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo edito da Skira, una delle maggiori case editrici d’arte in Europa. Oltre al saggio di Demetrio Paparoni, sono presenti in catalogo testi su Medea scritti per l’occasione da Roberto Alajmo, da Tiziano Scarpa e dagli artisti, che riflettono in prima persona sui loro rispettivi lavori.
«La storia di Medea è adesso “raccontata” a Siracusa attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea – sottolinea Fabio Granata, assessore alla cultura di Siracusa - con la rievocazione della tragedia di Euripide e il riferimento a Corinto, quindi alle radici più antiche della nostra Siracusa, e tutto questo nel cuore di Ortigia, nello scenario dell’Antico Mercato. Questa grande grande mostra è un evento culturale unico che, sono certo, lascerà il segno».
Un progetto di respiro internazionale come evidenzia Martina Valensise, Consigliere delegato della Fondazione INDA: «Niente di più contemporaneo del classico. È quel che viene in mente davanti ai lavori di diciassette artisti internazionali, riuniti da Demetrio Paparoni per questa importante mostra su Medea nell’anno in cui la tragedia di Euripide torna in scena al Teatro Greco di Siracusa, grazie a una produzione dell’INDA con la regia di Federico Tiezzi e un inserto musicale della compositrice Silvia Colasanti, nella nuova traduzione di Massimo Fusilli. Che il classico viva di vita propria al di là del tempo e delle mode è confermato da questa mostra, attualizzando lo sguardo di artisti contemporanei che da tutto il mondo ripensano il mito di Medea, per declinarne la tragedia nella lingua di oggi».
Il catalogo delle opere in mostra è stato pubblicato dalla casa editrice Skira, edizione bilingue (italiano-inglese), 144 pagine, 60 tavole a colori in brossura, euro 30,00 (ISBN 978-88-572-5023-6).
MEDEA – DESCRIZIONE OPERE
Margaux Bricler
Parigi, 1985
Margaux Bricler, L’omelette tragique (Sêma, Sôma), 2020-2023, stampa UV su Dibond spazzolato / UV print on polished Dibond, 180 × 120 × 0,3 cm; acciaio inox, piombo, garza di cotone, vino, ossido di ferro, coltello / inox steel, lead, cotton gauze, wine, iron oxide, knife, 213 × 142 × 45 cm.
Per riflettere sulla figura di Medea, Margaux Bricler ha deciso di mettere in gioco il proprio corpo nel momento in cui sta per diventare madre: si è così autoritratta nuda in una fotografia, con una catena al piede saldata a un uovo di struzzo. Accanto a lei, dei gusci testimoniano che altre uova sono state consumate. Il telo bianco tinto di rosso che taglia in verticale lo spazio assume l’aspetto di un sudario che porta in sé le tracce di un sacrificio. La foto interagisce con la scultura dal titolo Sêma, Sôma. Questa espressione in greco antico è originariamente intesa da Platone come “prigione, corpo”, metafora che descrive il corpo come una costrizione da cui l’anima, vera essenza, si libera dopo la morte. Nell’interpretazione di Bricler, invece, sêma indica un “segnale” dato dal corpo. La maternità è perciò vista come un’esperienza ambivalente, desiderata ma anche subita per i limiti che pone alle donne.
Chiara Calore
Abano Terme (Padova), 1994
Mater terribilis, 2023, dittico, olio su tela / diptych, oil on canvas, 180 x 400 cm.
L’opera ha come precedente iconografico la Medea pensosa di Henri Klagmann (1868). Nella versione di Calore, i bambini – che nel dipinto di Klagmann giocano ignari di ciò che li attende accanto alla madre seduta con un pugnale in mano – hanno corpi spezzati, che ricordano le antiche scene di deposizioni. Calore ha dapprima elaborato l’immagine in digitale, per poi decostruirla e sovrapporla, con pennellate larghe, grasse, gestuali, ad altri dettagli di figure selezionate dal web. Con una strategia vicina al metodo cubista, l’artista frammenta i soggetti mostrandoli da angolazioni diverse e in momenti temporali sfalsati. Il quadro è il risultato di un’interazione tra il linguaggio astratto e quello figurativo; tra la purezza del corpo delicato e l’astuzia emblematica di Medea.
Cian Dayrit
Manila (Filippine), 1989
Neither Created Nor Destroyed, 2023, ricamo su tessuto (collaborazione con Henricus) / embroidery on textile (collaboration with Henricus), 214 x 158 cm.
Courtesy the artist and NOME Gallery (Berlin).
L’arazzo di Dayrit ispirato al mito di Medea è una mappa delle conseguenze disastrose della mentalità colonialistica che sfrutta selvaggiamente le risorse a vantaggio di pochi. Il mostro centrale, simbolo di una civiltà autoproclamatasi “eletta”, taglia un atomo con le forbici. Nel suo stomaco ha fagocitato piante e animali; attorno al suo corpo gravitano i simboli del capitalismo (dalla farmaceutica all’industria alla gestione delle fonti energetiche). Le mani che emergono dal mare sono un chiaro richiamo alle grandi migrazioni e ai loro tragici esiti. Così come i Greci si sentivano i depositari della civiltà, in contrapposizione alla “barbarie”, allo stesso modo in epoca moderna europei e americani hanno giustificato le loro invasioni con una pretesa superiorità religiosa e culturale.
Francesco De Grandi
Palermo, 1968
Medea nel giardino di Colchide, 2023, olio su tela / oil on canvas, 230 x 340 cm.
De Grandi si concentra su un preciso momento della vita di Medea: l’età dell’innocenza. La scena, organizzata come una quinta teatrale, rappresenta la maga-bambina che si muove in uno spettacolare giardino esotico popolato da piante rigogliose e da animali (tra cui spiccano due sfarzosi pavoni). Scalza e con una pelliccia dorata dal sole infuocato del tramonto, Medea possiede già in potenza tutta l’energia che sprigionerà nel corso della vita; simbolo di ciò è il serpente che tiene tra le mani, creatura esoterica e metamorfica per eccellenza. A disturbare l’equilibrio dell’insieme è un uccello nero con un lungo becco che, posato su un ramo spoglio, presagisce il tragico destino della protagonista
Helgi Thorgils Fridjónsson
Búðardalur (Islanda), 1953
Fog and mushrooms, 2023, olio su tela / oil on canvas, 145 x 115 cm.
In Fog and Mushrooms, Fridjónsson raffigura Medea come una dea della natura che genera e distrugge. Seducente e pericolosa, ci appare nuda mentre prepara uno dei suoi filtri magici. I piedi di Medea poggiano sugli stinchi di Giasone che, ammantato del vello d’oro, siede su un lembo di terra in mezzo ai flutti. Mermero e Fere, i loro figli, si aggrappano alle gambe dei genitori e la circolarità della composizione richiama la metamorfosi che genera vita, sospesa tra desiderio e sogno. I soggetti sono immersi in una luce simile a quella dei ghiacciai islandesi, in cui si può ravvisare l’eco della pittura romantica ma anche l’ironia fiabesca del mondo dei fumetti. Ogni elemento, in linea con la soggiacente poetica simbolista, presenta nel suo fascino un risvolto inquietante.
Wang Guangyi
Harbin (Cina), 1957
Obscured Existence, Medea, 2023, acrilico su tela / acrylic on canvas, 100 × 80 cm.
Nella Medea di Wang Guangyi, realizzata a partire dalla Medea Furiosa di Eugène Delacroix (1862), la visione passionale del mito di impronta romantica decade in favore di semplici sagome seminascoste da strisce di colore, che attraversando in verticale la tela delineano il soggetto rendendo la visione inaspettata. La tecnica in uso è quella antica del Wu Lou Hen (dinastia Tang, 618-907 d.C.), termine che descrive delle pennellate simili a macchie di inchiostro sgocciolante lungo una superficie. L’opera vuole rappresentare il senso di smarrimento dell’artista dinanzi a qualcosa di cui non può cogliere appieno il significato originario. Il suo è, allo stesso tempo, un modo per andare alla ricerca di qualcosa non ancora conosciuto.
Rusudan Khizanishvili
Tbilisi (Georgia), 1979
Medea, a Play in Three Acts, 2023, olio su tela, oil on canvas, 200 x 300 cm.
Il dipinto di Khizanishvili è concepito come un’opera in tre atti ambientati rispettivamente nel passato, nel presente e nel futuro. La teatralità è accentuata dal paesaggio, i cui elementi sono raffigurati come oggetti di scena, mentre lo sfondo è concepito come il disegno di un tappeto persiano ricco di elementi iconografici persiani e islamici. La parte sinistra è ambientata nella Colchide – l’attuale Georgia –, antica regione costellata di montagne colorate e fiumi. La parte centrale è dominata da una doppia Medea dai lunghi capelli che confluiscono nelle acque del mar Nero. La sua energia e la padronanza del suo destino sono esaltate dalla stella che tiene in mano. Nella parte destra, sei donne celebrano un rituale, mentre le fruttiere colme fanno pensare a un territorio generoso.
Rusudan Khizanishvili
Tbilisi (Georgia), 1979
Medea, a Play in Three Acts, 2023, olio su tela, oil on canvas, 200 x 300 cm.
Il dipinto di Khizanishvili è concepito come un’opera in tre atti ambientati rispettivamente nel passato, nel presente e nel futuro. La teatralità è accentuata dal paesaggio, i cui elementi sono raffigurati come oggetti di scena, mentre lo sfondo è concepito come il disegno di un tappeto persiano ricco di elementi iconografici persiani e islamici. La parte sinistra è ambientata nella Colchide – l’attuale Georgia –, antica regione costellata di montagne colorate e fiumi. La parte centrale è dominata da una doppia Medea dai lunghi capelli che confluiscono nelle acque del mar Nero. La sua energia e la padronanza del suo destino sono esaltate dalla stella che tiene in mano. Nella parte destra, sei donne celebrano un rituale, mentre le fruttiere colme fanno pensare a un territorio generoso.
Rafael Megall
Yerevan (Armenia), 1983
Medea and Jason in my Blossoming Garden, 2023, trittico, olio su tela / triptych, oil on canvas, 250 x 480 cm.
L’opera di Megall è in stretta relazione con l’iconografia e la storia del suo paese: i motivi floreali e animali sono tipici della simbologia religiosa cristiana e dei bestiari armeni. Riportati sulla tela con la tecnica dello stencil con manipolazioni e sovrapposizioni, questi elementi decorativi divengono una trama che si intreccia con i momenti cruciali della tragedia di Euripide. Ciò che gli preme sottolineare è la condizione della donna nel mondo greco, in cui la società della polis era espressione del potere assoluto maschile. La matrice pop e surreale tipica di Megall si contamina con i linguaggi del fantasy, dei cartoon e dei videogiochi, pur non tradendo i temi drammatici affrontati.
Yue Minjun
Daqing (Heilongjiang, Cina), 1962
Medea, 2023, olio su tela / oil on canvas, 100 x 80 cm.
La Medea Furiosa (1862) di Eugène Delacroix è stata oggetto di ispirazione per Yue Minjun: ma la testa della sua Medea è girata di centottanta gradi rispetto al corpo e guarda verso lo sfondo, mentre quelle dei figli sono rivolte verso il ventre della madre. Lo spettatore non può immaginare i loro sguardi e rimane estraneo alla relazione tra loro e Medea. Tuttavia, tale relazione appare sin da subito innaturale, come innaturale appare la torsione delle teste dei tre soggetti rispetto ai corpi. I dettagli visibili (la cinghia, il bracciale, il coltello) sono elementi chiave della tragedia; ma l’elemento spiazzante e pervasivo è la postura delle teste, che esprime più di tutto l’assurdità della vicenda e in generale della condizione umana.
Ruben Pang
Singapore, 1990
Medea, My Undivided Self, 2023, olio, resina alchidica e vernice dammar su pannello composito di alluminio / oil, alkyd, and dammar varnish on aluminum composite panel, 220 × 150 cm.
La Medea di Pang è una potente e indomabile mantide religiosa: la femmina dell’insetto, le cui danze per l’accoppiamento fanno pensare a dei rituali sacri, è indotta dall’istinto a divorare il maschio per assicurare nutrimento alle uova che deporrà. La capacità di ingannare, di premeditare, e l’agire repentino sono caratteristiche in contraddizione che, per l’artista, ben si adattano all’eroina. In un’atmosfera che evoca il surrealismo di Salvador Dalí e di Max Ernst, Medea, armata di coltello, sconfigge il drago, domina lo spirito del vello d’oro e sottomette Giasone, che compie due azioni contemporaneamente: lotta con il drago e affonda le mani nel vello. Ai suoi piedi c’è il corpo di uno dei figli assassinati. L’altra vittima, dice l’artista, è fuori dal quadro a osservare la scena.
Daniel Pitín
Praga, 1977
Medea and her sons, 2023, olio, acrilico e tecnica mista su tela / oil, acrylic, and mixed media on canvas, 180 x 160 x 4 cm.
Courtesy Nicodim Gallery (Bucharest, New York, and Los Angeles).
Riflettendo sull’incremento degli episodi di violenza domestica, Pitín ha visto in Medea il simbolo di quei comportamenti patologici che talvolta si insinuano nella routine familiare e che, paradossalmente, portano a fare del male proprio alle persone più amate. L’artista ha utilizzato come modello per il suo dipinto la fotografia di una famiglia scattata durante le vacanze. Per trasmettere impersonalità e senso di oppressione psicologica, le identità dei soggetti sono state cancellate, sostituendo le teste e parti del corpo con volumi geometrici che si presentano quali elementi di disturbo. Sebbene Pitín abbia guardato una fotografia per realizzare Medea and her sons, la costruzione della scena richiama le tecniche e le atmosfere della pittura metafisica e cubista.
Nazzarena Poli Maramotti
Montecchio Emilia (Reggio Emilia), 1987
Medea pensosa, 2023, tecnica mista su tela / mixed media on canvas, 200 x 160 cm.
Nazarena Poli Maramotti si ispira all’immagine didascalica di un dipinto della bottega di Corrado Giaquinto (1752). Nel quadro settecentesco l’assassinio è appena avvenuto; sui corpi dei bambini incombe un serpente che, per una contaminazione tra il mito greco e il pensiero cristiano, viene percepito come il diavolo ispiratore del delitto. L’artista opera una sorta di dissoluzione del dipinto di riferimento, facendolo diventare tutt’uno con la natura in cui è immerso. Aggiungendo materia pittorica a una prima stesura più nitida, l’artista sottrae la proprietà figurativa traducendola in un’astrazione in cui il tema dell’infanticidio è trattato come qualcosa di indicibile per l’orrore che suscita – ma che emerge tuttavia grazie al dettaglio nitido del coltello in primo piano.
Vera Portatadino
Varese, 1984
Chiamami pure leonessa se vuoi / Call me Lioness if You Want, 2023, olio e gessetti su tela / oil and chalk on canvas, 160 x 190 cm.
Il titolo dell’opera di Portatadino richiama il passo della tragedia di Euripide in cui Medea, dopo aver trucidato i figli, dice a Giasone: «E ora se ti piace chiamami leonessa, chiamami Scilla, il mostro che abita la rupe tirrenica. Bene ho reso al tuo cuore, come si conveniva, colpo per colpo». Nel dipinto, una donna dei nostri giorni sembra stia per uscire di scena attraversando un giardino a piedi scalzi. Le margherite sul prato le forsizie gialle descrivono un paesaggio primaverile il cui splendore è turbato dalla presenza di due iris neri, che vestono a lutto la scena. Il taglio del quadro lascia fuori dai margini la testa della donna, che rimane così priva di una precisa identità. La scena è connotata grazie al coltello da cucina sull’erba dietro di lei.
Nicola Samorì
Forlì, 1977
Medea rende la giovinezza a Esone / Medea Restores Youth to Aeson, 2023, tecnica mista su lino / mixed media on linen canvas, 400 x 300 cm.
Samorì ricerca sempre un imprevisto che gli permetta di manipolare i soggetti delle opere del passato. In questo caso, il modello che viene “tradito” è il dipinto Medea rende la giovinezza a Esone (1606- 1608 ca.) di Pasquale Ottino, un piccolo dipinto su lavagna che offre una Medea carismatica, bella, selvatica, in uno scenario notturno carico di mistero. Nell’opera di Samorì è mantenuta la posizione verticale di Medea e quella orizzontale del corpo di Esone, ma la dimensione, diventata qui monumentale, trasforma la maga in un’apparizione, in una figura fiammeggiante che si staglia decisa su tutto con uno sguardo freddo e determinato. Lo sfondo nero, continuamente interrotto dal tessuto pittorico, evoca un cielo stellato, ma anche un teatro in cui la finzione viene percepita come realtà.
Natee Utarit
Bangkok, 1970
Two Boys and The Sacrifice, 2023, trittico olio su tela / triptych, oil on canvas, 200 x 450 cm, 200 x 150 cm per pannello / each three panels.
In Two boys and the sacrifice, Utarit trasferisce il dramma dell’infanticidio in un elegante appartamento dei nostri giorni. Essenziale, ordinato, dai colori neutri, è la perfetta ambientazione di una tranquilla vita borghese. In questo scenario in cui tutto sembra studiato, è sconcertante vedere i corpi senza vita di due bambini stesi per terra. Uno di loro è in primo piano sul pavimento; dell’altro, attraverso una porta che dà su un’altra stanza, vediamo solo le gambe e una mano che stringe una camiciola bianca. In questa “scena del crimine”, i particolari echeggiano il tempo del mito: il dipinto Giasone e Medea (1759) di Charles-André Van Loo, una statuetta di Medea in marmo, una tela tagliata di Lucio Fontana – allusione alle ferite dei bambini. Un gioco di rimandi che ripete la tragedia nello spazio.
Ruprecht Von Kaufmann
Monaco, 1974
Medeas Erben / Medea’s Heirs, 2023, olio e collage su linoleum / oil and collage on linoleum, 250 x 460 cm.
Partendo dall’analisi del concetto di vendetta come ripicca che mira a creare il maggior danno possibile al nemico, anche se questo comporta danneggiare se stessi, nel suo Medeas Erben (Gli eredi di Medea) Von Kaufmann dipinge uno scenario che parte dall’antichità – rappresentata dal soldato greco e da una Medea dal volto sfocato –, e giunge a contesti di guerra medievali e contemporanei, fino alla Prima guerra del Golfo. In quell’occasione gli iracheni, ritirandosi dal Kuwait, incendiarono i pozzi di petrolio creando un enorme danno ambientale a causa della diossina sprigionata. Il polittico espressionista di Von Kaufmann è attraversato da figure trasparenti e cupe, fantasmi della storia che hanno lasciato le conseguenze dei loro comportamenti in eredità a quanti verranno dopo di loro.
Ultimi articoli
- Lotte e sconfitte
nelle campagne siciliane
al tempo di Ovazza / 1 - La legge bavaglio imbriglia l'informazione
- Perché l’Occidente si autorinnega
- Ovazza, storia di un tecnico
prestato alla politica - Si smantella l’antimafia
e si indebolisce lo Stato - C’era una volta l’alleanza progressista
- Vito Giacalone, un secolo
di lotte sociali e politiche - Violenza sulle donne, come fermare
l’ondata di sangue - Ovazza, l'ingegnere ebreo comunista
padre della riforma agraria - Uno studio sui movimenti
studenteschi e le università