Rubrica



Natale, un po' di rabbia
e tanta speranza
nella cesta degli auguri

C’è questo paradigma del bambino povero che nasce nella stalla. Niente pompe di calore, nemmeno un vecchio tronco che brucia in un bidone rottamato. Asino e Bue, altri due esempi: l’umiltà e la saggezza.

Daniele Billitteri

Lotte e sconfitte
nelle campagne siciliane
al tempo di Ovazza / 1

Il periodo 1940–1970 per la Sicilia è stato un tempo di transizione, fra un anteguerra caratterizzato dalla staticità di secolari diritti economico-sociali e un dopoguerra caratterizzato da eventi diversi e opposti.

Nino Bacarella

La legge bavaglio imbriglia l'informazione

La notizia è incandescente. E scatena l’ira della destra. Marco Travaglio, direttore del Fatto quotidiano, dichiara apertamente la sua disobbedienza alla cosiddetta legge bavaglio

Elio Collovà

Perché l’Occidente si autorinnega

Presentato il 58° “Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2024”. Ogni pagina meriterebbe un approfondimento: c'è spiegato perché l'Occidente si autorinnega.

Pino Scorciapino

Ovazza, storia di un tecnico
prestato alla politica

Nella Sicilia che, alla fine del 1943, è tutta da rifare, un posto di primo piano spetta a Mario Ovazza, un uomo che visse tre volte: da professionista di “grande e riconosciuto valore”, da vittima delle leggi razziali e da tecnico prestato alla politica.

Alessandro Hoffmann

Si smantella l’antimafia
e si indebolisce lo Stato

In un incontro a Casteldaccia è stato osservato che l’attuale Governo sta provando a smantellare il sistema antimafia che indebolisce noi-Stato e rafforza la mafia.

Giuseppe Canale

C’era una volta l’alleanza progressista

Ebbe ragione Achille Occhetto , ex segretario del Pds, che guidò i progressisti nella sconfitta elettorale del 1994, a affermare un anno fa che non ci sono molte affinità tra quell’epoca, il ’94, e il 2023, ma il sospetto che qualcosa in comune ci sia, rilascia un infausto presagio.

Salvatore Parlagreco

Vito Giacalone, un secolo
di lotte sociali e politiche

Vito Giacalone, nato a Marsala il 14 dicembre 1924, festeggia i suoi primi cent’anni di vita, la maggioranza dei quali ha dedicato all’impegno sociale e politico, e agli affetti familiari.

Vito Lo Monaco

Violenza sulle donne, come fermare
l’ondata di sangue

Mai come quest’anno il 25 novembre, giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stato partecipato. Segno che la mobilitazione è un momento cruciale.

Pino Scorciapino

Ovazza, l'ingegnere ebreo comunista
padre della riforma agraria

Alle nuove generazioni, a quei tanti giovani che in buona fede si lasciano coinvolgere in poco accettabili forme di antisemitismo pensando così di legittimare il proprio profilo di sinistra, non dice nulla il nome di Mario Ovazza, un ebreo siciliano comunista, padre della riforma agraria

Pasquale Hamel

Uno studio sui movimenti
studenteschi e le università

Un evento internazionale che vuole essere uno stimolo alla riflessione sulle generazioni che stanno combattendo per cambiare il proprio futuro. A Palermo venerdì 6 dicembre alle 17 all'istituto Gramsci ai Cantieri Culturali alla Zisa la presentazione del “Bloomsbury Handbook of Student Politics and Representation in Higher Education” dell’Università di Harvard. Al confronto parteciperanno la curatrice del volume e docente di Harvard Manja Klemencic, Giuseppe Lipari tra gli autori della pubblicazione e dottorando alla Scuola Normale Superiore, attivisti del movimento studentesco di Palermo.


Le reti di Danilo Dolci
per la democrazia diretta

Rileggendo criticamente l’opera di Danilo Dolci, a me è capitato di trovarla nuova, e inaspettata. In primo piano sono le sue grandi capacità organizzative, le sue doti di coinvolgimento e di attrazione: dall’umile contadino al pescatore, al maestro di scuola, fino grandi scrittori, antropologi scienziati, sociologi, urbanisti, economisti, politici.

Salvatore Costantino