Rubrica



Addio al santo laico Biagio Conte, rifugio degli ultimi a Palermo

Da giovane lascia gli agi della sua condizione, la famiglia e l’impresa edile del padre, per fondare la cittadella dei poveri Missione di speranza e carità che «nasce dall’esperienza profonda di chi ha incominciato a cercare la verità, la vera libertà e la vera pace, distaccandosi dal mondo materialistico e consumistico», ha sempre spiegato.


Da Verdi all'oratorio per Livatino, il Bellini di Catania apre la stagione dei concerti

Fitta sequenza di appuntamenti tra musica classica e jazz, sinfonica e da camera. 


La rinnovata crisi nei Balcani tra Serbia e Kosovo 

Si teme una seconda preoccupante guerra nel cuore dell’Europa continentale già insanguinata dall'aggressione russa alla Ucraina. Come negli anni '90 del secolo scorso

Pino Scorciapino

Palermo, il comune aderisce alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia

Approvata all’unanimità una proposta del Pd che impegna il sindaco, la giunta ed il consiglio nel quarantesimo anniversario della prima marcia popolare contro Cosa nostra


Ratzinger, la coercizione del potere e/o l'elogio della conservazione

Benedetto XVI viene chiamato a sciogliere i misteri di decenni di compromissioni - spesso dettate dalla storia - messe in atto durante il pontificato di Giovanni Paolo II ma l'opera è immane

Angelo Mattone

La Cgil di Palermo presenta il Calendario della memoria e dell’impegno

Il segretario Mario Ridulfo: “Un modo per rendere onore ai vinti, che per noi sono i veri vincitori. E dare forza all’impegno di militanti e dirigenti”.


Cracolici: modello Amazon contro le infiltrazioni



La Commissione antimafia che non c'è e la libertà dei boss di aggredire il Pnrr

Il governo e il Parlamento sembrano distratti: la ricostituzione dell'organismo di indagine e controllo risponderebbe ad una esigenza oggettiva di analisi del fenomeno mafioso con le sue capacità di adeguamento ai mutamenti sociali e politici; segnalerebbe una sensibile attenzione politica per sostenere l’azione di contrasto antimafia delle forze dell’ordine e della magistratura; darebbe rilievo all’intera questione e alla sua pericolosità per la vita democratica

Vito Lo Monaco

Dopo 43 anni nuove indagini per fare luce sull'omicidio di Piersanti Mattarella

La Procura di Palermo raccoglie l'appello del nipote del presidente della Regione ucciso dai mafiosi affinché si accendano i fari sulle collusioni mai scoperte, sul contesto politico-istituzionale deviato che volle o favorì il delitto


Pio La Torre, il coraggio di sfidare la mafia per avere un mondo migliore

Le riflessioni degli studenti dell'ITI A. Pacinotti di Fondi aderenti al progetto educativo del Centro Pio la Torre dopo la visione del film documentario sul leader comunista assassinato dai mafiosi


3 ottobre 2010: il rinnovato anatema contro la mafia di papa Benedetto XVI a Palermo

Del Pontefice ricordiamo l’impareggiabile raffinatezza teologica delle omelie e degli Angelus domenicali. In Sicilia dodici anni fa erano attese parole che non sono mancate. Applauditissime in una giornata per molti versi memorabile

Pino Scorciapino

A Ragusa il carcere ha un volto più umano, i figli dei detenuti giocheranno con il papà

Inaugurata la prima delle otto aree attrezzate che da gennaio verranno aperte anche negli istituti di Agrigento, Enna, Messina, Trapani, Catania, Palermo e Giarre