Rubrica
La Sicilia va male, anzi no. Moody's promuove i conti e fa riflettere
L'agenzia ha confermato il rating della Regione con Ba1 con outlook stabile. Con il Lazio sono le uniche regioni il cui debito pubblico è stato considerato in miglioramento nell'ultimo triennioFranco Garufi
I nuovi schiavi nei campi, un bracciante su 5 è in nero

Vito Lo Monaco
Vittorio Teresi è il nuovo presidente del Centro studi Borsellino

In Sicilia e Sardegna il record europeo della dispersione scolastica

Melania Federico
La televisione secondo Umberto Eco, lezioni sempre attuali

Giovanni Franco
Senza soldi giornali meno liberi
Preservare fonti di informazione che ricerchino una rigorosa ricostruzione dei fatti resta l’unico argine alle fake news. Per questo i contributi pubblici ai giornali vanno mantenuti. Anche per evitare sospetti di censura da parte del governo.Michele Polo
Bocciate le scuole siciliane: malfunzionanti, precarie e insicure

Melania Federico
L'epopea teatrale sull'Afghanistan vista da dieci scrittori inglesi

Angelo Pizzuto
Lirica e concertistica offrono al Bellini il massimo della musica

Franco La Magna
Ogni giorno 57 laureati volano al Nord in cerca di lavoro
Il numero dei giovani qualificati che negli ultimi anni hanno lasciato il Sud per trovare occupazione al Centro Nord e all’estero è in aumento. Si è passati dalle 9 mila unità del 2002 al nuovo massimo storico di quasi 21 mila nel 2016. Nell’arco degli anni presi in considerazione dalla Svimez è contestualmente diminuito il numero di coloro che ritornano nella propria terra: 221 mila hanno spostato la loro residenza in altre città, con un saldo negativo di 163 mila professionisti persi per sempreAlida Federico
Massone sì o no? L'Ars obbliga i politici a fare outing
In vigore la legge che impone entro 45 giorni di depositare “una dichiarazione anche negativa , sull'eventuale appartenenza a qualunque titolo ad associazioni massoniche o similari". Ecco cosa succederàFranco Garufi
L'Onu adotta la convenzione di Palermo contro le mafie
Nata dall’intuizione di Giovanni Falcone sull'importanza della cooperazione tra i Paesinella lotta alla criminalità organizzata, la risoluzione consentirà di controllare, tra
l'altro, la legislazione in materia dei 189 Stati che 18 anni fa aderirono. Tra gli sponsor Unione europea, Usa, Cina, Giappone e Russia. Ai lavori di Vienna hanno partecipato 800 esperti e rappresentanti di diversi Stati
Angelo Meli