La televisione secondo Umberto Eco, lezioni sempre attuali
UMBERTO ECO, 'SULLA TELEVISIONE'
(A cura di Gianfranco Marrone)
(NAVE DI TESEO, PP. 553, 22 EURO).
Campanile sera, La Figlia del capitano, il Festival di Sanremo, Specchio segreto, Tom e Jerry, Tribuna Politica, Canzonissima, I tre moschettieri, All in the family, Twin Peaks, il telegiornale, Portobello, La Corrida, Il Tenente Colombo, Beautiful, l’Ispettore Derrick, Un giorno in pretura, il Grande Fratello: come dire, Mike Bongiorno non era l’unico bersaglio della «spietata critica» che, per un sessantennio, Umberto Eco ha condotto alla televisione, italiana e straniera. L’ultimo libro del celebre studioso, scomparso quasi due anni fa lasciando un’eredità intellettuale di delicata e complessa gestione, lo dimostra ampiamente.
Il semiologo e saggista Gianfranco Marrone, che a quest’eredità «tiene moltissimo», come sostiene, ha difatti raccolto una gran quantità di scritti di Eco dedicati al piccolo schermo: «Sulla televisione» è il titolo, edito dalla Nave di Teseo (pp. 533, euro 22), da oggi in libreria. «Questi scritti coprono un arco di tempo che va dal 1956, anno in cui la Rai vara le sue prime trasmissioni, al 2015, - afferma Marrone - periodo in cui il mezzo televisivo perde la sua supremazia fra i media di massa, cedendo il posto alla rete. Un tale arco di tempo coincide con l’intera carriera di Eco come professore e scrittore, pensatore e opinionista, linguista, uomo d’editoria e, al suo inizio, funzionario del servizio pubblico della Radio Televisione Italiana». Sono testi di varia natura, molti dei quali praticamente inediti: saggi scientifici, analisi di trasmissioni, interventi a caldo, report di ricerche empiriche, risposte a questionari, articoli giornalistici, scritti di fiction. «Ne viene fuori, tristemente, - afferma il semiologo - che le strade seguite dalla televisione sono state radicalmente opposte a quelle che Eco s'attendeva e pretendeva, andava suggerendo e auspicando, con toni diversi, avversari diversi, ma lo stesso spirito di fondo: uno spirito politico - quello di chi ha innanzitutto a cuore una 'res pubblicà che la televisione avrebbe potuto contribuire a formare e a gestire, preferendo però, fatalmente, fare il gesto dello struzzo che, cacciando la testa sotto la sabbia, mostra il sedere a un telespettatore carico di curiosità e di perplessità. Sono parole sue».
Gianfranco Marrone è professore ordinario di Semiotica
nell’Università di Palermo. Insegna Semiotica dell’alimentazione
e del gusto nell’Università delle scienze gastronomiche di
Pollenzo. Ha introdotto e tradotto in lingua italiana diverse
opere di Roland Barthes e Algirdas J. Greimas. Tra i suoi
scritti: Il sistema di Barthes (1994), Estetica del
telegiornale (1998), C'era una volta il telefonino (1999), Corpi
sociali (2001), Montalbano (2003), La Cura Ludovico (2005), Il
discorso di marca (2007), L’invenzione del testo (2010), Addio
alla Natura (2011), Introduzione alla semiotica del testo
(2011), Ccà ddà ddocu (2011), Stupidità (2012), Figure di città
(2013), Gastromania (2014), The Invention of the Text (2014),
Dilettante per professione (2015), Semiotica del gusto (2016),
Principes de la sémiotique du texte» 2016; Roland Barthes:
parole chiave (2016); Prima lezione di semiotica (2018), Storia
di Montalbano (2018).
Ultimi articoli
- La nuova Cortina
di ferro grande campo
di battaglia - La riforma agraria che mancò gli obiettivi / 2
- Mattarella, leggi
di svolta dall'incontro
con il Pci - Mattarella fermato
per le aperture al Pci - La legalità vero antidoto per la cultura mafiosa
- Natale, un po' di rabbia
e tanta speranza
nella cesta degli auguri - Lotte e sconfitte
nelle campagne siciliane
al tempo di Ovazza / 1 - La legge bavaglio imbriglia l'informazione
- Perché l’Occidente si autorinnega
- Ovazza, storia di un tecnico
prestato alla politica