Rubrica



Il Covid non ferma gli studenti di Sutera, intervista ad Enzo Russo

A causa delle restrizioni sanitarie il progetto anti bullismo “Io ho scelto” non potrà svolgersi in presenza. Così i ragazzi hanno parlato da lontano con lo scrittore su bullismo, cyber bullismo, mafia e legalità


L'amore per il legno e la musica sboccia sulle Madonie

Mirco Inguaggiato ha creato la prima liuteria a Petralia Sottana. Le due passioni si mescolano e danno forma all’arte più antica: non è difficile quando si proviene da tre generazioni di falegnami

Alida Federico

"Torturatori di Stato", gli abusi nelle prigioni libiche



Dal delitto Mattei alle stragi di Stato: un complotto tutto italiano

Una democrazia incompiuta. Un filo nero come il petrolio che collega in maniera inquietante la morte di tre personaggi: Enrico Mattei, Mauro De Mauro e Pier Paolo Pasolini


Il prefetto di Palermo: più impegno nella lotta alla mafia

Beni confiscati, vecchie e nuove mafie, prevenzione sul territorio partendo dagli studenti sono i punti affrontati da Giuseppe Forlani nella visita alla sede del centro studi Pio La Torre. Insediatosi nel capoluogo dal maggio scorso, con esperienze in materia di immigrazione e protezione civile, il rappresentante del governo ha voluto conoscere da vicino la realtà del centro, le sue attività con gli studenti e il servizio di soccorso legale alle vittime della criminalità

Antonella Lombardi

La rivoluzione dolce delle donne leader nel Mediterraneo

A Palermo il Progetto Amina, promosso dalla Ong Mediter e finanziato dall’Ue. Un percorso che ha dato vita alla Rete Jasmine con il sostegno di 20 protagoniste di un video e di un libro pubblicato in cinque lingue


I ragazzi che svegliano la Nigeria: ''La Storia condannerà i corrotti''

Nel gigante del continente i giovani si sono ribellati al potere che li umilia da 60 anni. Il regime ha risposto con la violenza ma loro resistono

Domenico Quirico

Mussomeli, l'istituto Paolo Emiliani Giudici studia in Europa

Via libera a due progetti Eramus plus KA2: “Miracle of Nature, Inevitable learning” con il coordinamento di una scuola spagnola ed “Eco schools sustainable tomorrows (ESST)” con la Turchia

Tonino Calà

Mafia e terrorismo reclutano sul web, allarme da Palermo

Rialzare la testa, rompere l'isolamento, non arrendersi ai limiti imposti dalla pandemia, ma trovare nuovi strumenti di lotta per affrontare le sfide imposte dal Covid19, utilizzando internet come risorsa per continuare a contrastare le mafie divenute sempre più globali: è l'appello corale lanciato dai relatori della prima conferenza del 15mo progetto educativo antimafia promosso dal centro studi Pio La Torre e seguito in diretta streaming da oltre 100 scuole, tra cui 12 case circondariali da Nord a Sud Italia.

Antonella Lombardi

L'assalto dei boss agli imprenditori stroncati dalla crisi

Sono oltre 150 al mese le interdittive antimafia emanate dalle prefetture italiane nei confronti di altrettante imprese nel 2020, con un aumento del 25 per cento rispetto a quelle, già in crescita, dello scorso anno

Alida Federico

Le mani dei boss sui fondi anti Covid, già tremila indagini



Oasi e deserti al Festival delle letterature migranti di Palermo

Di presenza e online cinque giorni di incontri con gli autori, dibattiti, riflessioni, mostre e spettacoli con, tra gli altri, Abraham B. Yehoshua, Kader Abdolah, Emma Dante, Dror Mishani, Sahar Mustafah, Suad Amiry, Ruska Jorjoliani, Igiaba Scego