Rubrica
Gestire i risparmi, consigli e strategie al tempo del coronavirus

L'utopia del lavoro per rinascere dalle macerie Covid
Martedì 24 novembre il Centro Studi Pio La Torre terrà la seconda videoconferenza del Progetto educativo antimafia e antiviolenza rivolto agli studenti delle scuole italiane secondarie di secondo grado (www.piolatorre.it-progettoeducativo2020/2021). Discuteranno con gli studenti - su “Un nuovo modello di sviluppo sostenibile in Italia per cancellare disuguaglianze e povertà e assicurare pace, lavoro e progresso”- il professor Antonio La Spina della Luiss di Roma e il ministro per il sud Peppe Provenzano, moderati da Franco GarufiVito Lo Monaco
Ecosistema urbano, l'Italia si ostina ad avere due velocità
La prima più dinamica e attenta alle nuove scelte urbanistiche; la seconda più statica con un andamento troppo “lento” nelle performance ambientali delle metropoli soprattutto sul fronte smog, trasporti, raccolta differenziata e gestione idrica.Melania Federico
Il disastro che si è abbattuto sull'economia siciliana
I dati di Banca d'Italia non lasciano margini di dubbio: l'Isola che stava stentatamente riprendendosi dalla lunghissima e duplice crisi del 2008 e del 2013 è stata messa in ginocchio dalla pandemia che ha colpito con estrema durezza proprio i comparti che davano segni di vitalitàFranco Garufi
Donne più brave dei maschi penalizzate al lavoro, il gap Sicilia
Gli effetti della pandemia sul futuro dei minori in Italia rischiano di essere ancor più pesanti sulle bambine e sulle ragazze. E’ quanto emerge dall’Atlante dell’infanzia a rischio di Save the ChildrenAngelo Meli
Da Palermo a Siracusa, ecco le migliori scuole superiori in Sicilia
Eduscopio valuta la capacità di licei e istituti tecnici di preparare gli studenti al passaggio agli studi universitari nonché la capacità di istituti tecnici e istituti professionali di preparare l’ingresso nel mondo del lavoroMelania Federico
L'inquieto scrivere la vita di Gesualdo Bufalino nel vago Novecento

Concetto Prestifilippo
Gigi Proietti, ritratto dell'artista da giovane e del suo apprendistato

Angelo Pizzuto
Mistero sul writer di Palermo che ribalta il messaggio del "Gattopardo"
Concetto Prestifilippo
In aumento le minacce ai giornalisti, soprattutto sul web
Il report dell'Osservatorio del ministero dell'Interno sui cronisti minacciati, aggiornato al 30 settembre 2020, descrive una vera e propria escalation. Alla base della gran parte degli atti intimidatori, che in quasi un caso su due arrivano via social, i contesti sociali e politici. Lazio, Sicilia, Campania, Calabria e Lombardia le regioni con il maggior numero di episodi.Al Torino Film Fest un documentario su Goethe in Sicilia

Franco La Magna