Rubrica



EtnaAciFilmFestival, in sala nel nome di Giovanni Verga

Ad Aci Sant’Antonio l'evento curato dal critico e storico del cinema Franco La Magna si concluderà con la proiezione de “La Lupa” di Alberto Lattuada

Ignazio Burgio

Nato 2.0 ovvero la minaccia (russa), la sfida (cinese), lo strapotere (americano)

L’ombrello Usa si consolida sull’intero continente europeo e non solo. Grazie alle sparate strategico-militari di Putin. Ma se il prossimo presidente torna ad essere Trump o qualche suo emulo?

Pino Scorciapino

La Luna Piana di Spampinato nell’Anfiteatro Thalos di Augusta

In programma, oltre al concerto dell’artista catanese, Eugenio Finardi, Fabio Concato, Vincenzo Zitello e l’omaggio jazz a Giovanni Verga


Ecco i nuovi volontari del Centro Pio La Torre

Anche quest’anno si svolgerà il progetto di Servizio Civile Universale, Antimafia e Impegno Civile, ospitando giovani desiderosi di rendere il proprio servizio per la comunità. L’associazione insieme a loro svolgerà le varie attività promuovendo il confronto con studiosi, operatori, istituzioni di ricerca, associazioni e fondazioni nazionali ed internazionali, espressione di diversi orientamenti ideali, politici e culturali


Matteo va alla guerra, la mafia e le stragi del ’92 secondo Di Girolamo

I luoghi e il periodo di riferimento della narrazione nello stile ibrido di un saggio parlato e il diverso punto di osservazione che il giornalista sceglie per informare e raccontare nello stesso tempo rendono il libro originale

Mariza D'Anna

Nascosti in piena vista: gli occhi dei minori invisibili

Nei primi tre mesi del 2022 sono stati 35 i minorenni stranieri non accompagnati respinti alle frontiere interne o esterne dell’Ue, intercettati dalla coalizione di enti non profit europei Protecting Rights at Borders durante le loro attività

Melania Federico

Al vertice della tensione: l’Ucraina e ora Kaliningrad

Minacce, ancora minacce e un nuovo fronte che si apre tra Nato e Russia. Mentre i negoziati per sbloccare l’esportazione di grano di Kiev verso gli affamati mercati non solo occidentali ma soprattutto dei paesi in via di sviluppo procedono a rilento

Pino Scorciapino

Pnrr, se Roma non rispetta le quote per il Sud

Quasi 75 miliardi sono destinati al mezzogiorno ma la metà degli enti di spesa lo ignora. In particolare le quote più basse sono quelle del ministero del turismo (28,6%) e del Mise (24,8%). Tra chi rispetta la quota del 40%, emerge il ministero per la mobilità sostenibile

Franco Garufi

Un bambino su dieci è vittima del lavoro minorile

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro stima che ben 2,4 milioni di occupati in età 16-64 anni hanno iniziato a lavorare prima dei 16 anni e secondo l’Unicef i minori sono stati più colpiti dalle conseguenze socioeconomiche della pandemia


Al Centro Pio La Torre i laboratori con gli studenti sui diritti e la cittadinanza europea

Per tre giorni i giovani provenienti dal Liceo Classico Vittorio Emanuele II, l’Istituto Superiore Majorana e il Liceo Artistico Ragusa-Kiyohara si sono confrontati con gli youth workers e i volontari

Alida Federico

Lia Sava e il welfare mafioso: oltre al recupero dei detenuti dare lavoro alle loro famiglie

La procuratrice generale di Palermo: “Non basta mandare in carcere, dobbiamo sottrarre ai quartieri il consenso della mafia”. E sui beni confiscati. “Salvaguardare l'intuizione di Pio La Torre, ripresa da Falcone, del 'seguire i soldi' e attaccare le mafie sul versante patrimoniale, occorre aprirsi a quelle proposte che possono velocizzare il riutilizzo del bene e la reimmissione nel mercato di società o imprese risanate”.

Antonella Lombardi

Jean Luoius Trintignant e l'arte del commiato

Fra i più grandi, indecifrabili interpreti del cinema del novecento- Da “Il sorpasso” ad “Amour” una carrellata di film cui impresse la sua impalpabile cifra espressiva

Angelo Pizzuto