Rubrica
Di mafia non si parla
È da giorni che mi arrovello il cervello ascoltando le dichiarazioni rilasciate da vari esponenti politici, candidati o no alle prossime elezioni politiche e regionali.Elio Collovà
Unibo celebra i 40 anni della Rognoni-La Torre, Lo Monaco: "La madre di tutte le leggi antimafia"

A votare, non si può fare a meno della politica
Loredana Introini
Lettere di Bellini a Florimo

Franco La Magna
Lavoro, legalità, mafia, salute e sviluppo: il Centro Pio La Torre indica le priorità ai candidati
A 40 anni dalla Legge Rognoni – La Torre appello di ricercatori e docenti per salvare il Sud e la Sicilia da sottosviluppo e malaffare. “Andiamo a votare, non possiamo fare a meno della politica – dice la presidente Loredana Introini - Dai giovani arriva un segnale forte sulle motivazioni del disimpegno politico di gran parte degli aventi diritto al voto".Antonella Lombardi
Una settimana di eventi per Livatino e Saetta
Enzo Gallo
A Pordenone tornano le giornate del cinema muto

Il volto e una frase di Dalla Chiesa sul treno Frecciarossa

Amore e odio nell'antico rapporto tra mafia e chiesa
Religione e mafia. Un binomio che nella storia trova numerose vicende con intrecci spesso imbarazzanti tra parroci e boss ma anche grandi pentimenti morali dei criminali prima che giudiziari. Un «legame» che si è ripetuto spesso sino alla svolta dell'omicidio Dalla Chiesa e l'anatema lanciato dal cardinale Pappalardo a Palermo per arrivare alla scomunica dei giorni nostriGiuseppe Martorana
La stima che legava Pio La Torre e Carlo Alberto Dalla Chiesa
Il leader comunista e Rita Costa (vedova del giudice Costa) sollecitarono al presidente del Consiglio Spadolini la nomina del generale a prefetto di Palermo con funzioni di coordinamento in Sicilia della lotta alla mafiaVito Lo Monaco
Carissime bollette
Chiamiamo le cose con il loro nome. Con franchezza. Se non si approntano con urgenza rimedi all’impennata shock della bolletta del gas l’Italia finisce a carte quarantotto.Pino Scorciapino
Anche una graphic novel per ricordare Carlo Alberto Dalla Chiesa ed Emanuela Setti Carraro
