Rubrica



Il rapimento di un bimbo e il tracollo del Papa Re

Bellocchio racconta l'incredibile vicenda del piccolo Edgardo Mortara, sottratto ai genitori ebrei all'età di sette anni perché furtivamente battezzato da una serva cattolica

Franco La Magna

I seggi elettorali sempre nelle scuole, si può mutare registro

Non è che in Italia si abbondi in fatto di giornate effettive di lezione, tutt'altro. E la carenza formativa viene aggravata dalle sempre più frequenti consultazioni. Come cambiare con semplicità

Pino Scorciapino

La svolta autoritaria del governo e le manganellate di Stato

Non si placa la polemica dopo gli scontri a Palermo alle manifestazioni in memoria della strage di Capaci e ora la vertenza è arrivata in Parlamento

Elio Collovà

L'insegnamento di Aristofane, a Siracusa va in scena La Pace

Venticinque secoli e non è cambiato nulla, guerra dopo guerra «Gli uomini non imparano dai propri errori». Lo afferma Daniele Salvo regista della commedia di Aristofane al Teatro Greco


Beni confiscati: la trasparenza necessaria

Monitoraggio del Centro Pio La Torre sulla normativa ideata e promossa dal leader comunista ucciso dai boss che ha ormai diversi decenni di esperienza storica: una opportunità di grande rilevanza non solo per la lotta contro i clan ma anche per la individuazione del corretto utilizzo a beneficio della comunità dei patrimoni sottratti ai criminali

Franco Garufi

Il mistero degli ovociti rubati... Giuseppe Valenti scrive tre romanzi in uno e lascia il segno

Un giallo ma anche un romanzo psicologico e un romanzo sociale. Dunque molto ambizioso, nel senso più nobile del termine.

Giovanni Leti

Trionfo del centrodestra o sconfitta del centrosinistra: sindaco è chi sa amministrare

Vincitori e perdenti si confrontano a poche ore dalla chiusura delle urne su temi che ben poco hanno di politico: le città scelgono amministratori radicati sul territorio, a prescindere dalle alleanze necessarie, punto di riferimento per le esigenze della comunità. Il vero appuntamento politico è con le prossime elezioni europee e la campagna sembra già iniziata

Franco Garufi

In memoria di Francesco Crescimanno, uomo probo ed elegante, fine conoscitore del diritto

Principe del Foro, sì dedicò con passione e generosità alla difesa dei deboli e delle vittime di mafia. Chi lo ha conosciuto ha apprezzato il suo tratto inconfondibile, il garbo, la gentilezza e la sua leggera ironia

Elio Collovà

La riforma fiscale in Parlamento e il pizzo di Stato di Meloni

Il disegno di legge delega all'esame delle Camere per cambiare ancora una volta il sistema tributario lascerà un segno indelebile – ma assai rovinoso – nella gestione del Paese

Elio Collovà

Attenti al pericoloso calo di tensione nella lotta alle mafie

Due gravi sfregi nella giornata dell’anniversario della strage di Capaci: dopo otto mesi dall’elezione del Parlamento l’imposizione a maggioranza di una presidente contestata nella neo-Commissione Antimafia nazionale e il tentativo di bloccare a Palemo il corteo antimafia alternativo della società civile diretto all’albero di Falcone.

Vito Lo Monaco

Il valore politico delle amministrative in Italia, si affermano i sindaci radicati sul territorio

Impegno dei politici soprattutto sul fronte della credibilità, continua la flessione dei votanti: l'affluenza si è fermata al 59,03% a fronte del 61,22% delle precedenti elezioni locali

Franco Garufi

Un Museo della Legalità a Palermo per ricordare le vittime di mafia