Il perdono strumento di crescita, convegno al Gonzaga
Società | 9 febbraio 2024
Il tema del perdono sarà al centro di una giornata di studio che si terrà il 16 febbraio, a partire dalle 16, al campus Gonzaga di Palermo. Nell’incontro sono coinvolte le figure professionali che si occupano di formazione permanente nel campo della salute e della scuola.
Il tema del perdono è di grande attualità. È uno strumento formativo che aiuta a comprendere le dinamiche storiche, sociali, culturali e valoriali che appartengono all’umanità. L’umanità ha bisogno di pace, come papa Francesco non smette di ricordare.
“I cambiamenti della società italiana in genere, del mondo della salute e della scuola nello specifico, sollevano l’esigenza di un approccio nuovo sul piano formativo, educativo-didattico e operativo, dell’atteggiamento mentale e della prevenzione della salute in chiave bio-psico-sociale”, sostiene Salvo Picone psicologo clinico e di comunità psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
“La dinamica del perdono – aggiunge – è una realtà psico-spirituale da proporre all’interno di qualunque processo di crescita umana e di guarigione fisica e psichica. È un tema secolare caratterizzato da forti contraddizioni emotive, in cui le false concezioni assumibili potrebbero costruire sistemi di significato estranei agli scopi e alle infinite possibilità terapeutiche conseguibili”.
Al convegno interverranno, dopo i saluti di padre Vitangelo Denora direttore generale del Gonzaga, Salvo Picone; Giuseppe Savagnone, filosofo, docente della scuola di formazione Pedro Arrupe e di dottrina sociale della chiesa presso il dipartimento di Giurisprudenza della Lumsa di Palermo; Valentina Chinnici, presidente nazionale del Centro di iniziativa democratica degli insegnanti (Cidi); Antonio Bellingreri, ordinario di Pedagogia generale e di filosofia dell'educazione presso l'Università di Palermo. Moderatore sarà Salvatore La Rosa, direttore editoriale della rivista Le nuove frontiere della scuola e presidente dell’Aidu per la Sicilia.
Il tema del perdono è di grande attualità. È uno strumento formativo che aiuta a comprendere le dinamiche storiche, sociali, culturali e valoriali che appartengono all’umanità. L’umanità ha bisogno di pace, come papa Francesco non smette di ricordare.
“I cambiamenti della società italiana in genere, del mondo della salute e della scuola nello specifico, sollevano l’esigenza di un approccio nuovo sul piano formativo, educativo-didattico e operativo, dell’atteggiamento mentale e della prevenzione della salute in chiave bio-psico-sociale”, sostiene Salvo Picone psicologo clinico e di comunità psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
“La dinamica del perdono – aggiunge – è una realtà psico-spirituale da proporre all’interno di qualunque processo di crescita umana e di guarigione fisica e psichica. È un tema secolare caratterizzato da forti contraddizioni emotive, in cui le false concezioni assumibili potrebbero costruire sistemi di significato estranei agli scopi e alle infinite possibilità terapeutiche conseguibili”.
Al convegno interverranno, dopo i saluti di padre Vitangelo Denora direttore generale del Gonzaga, Salvo Picone; Giuseppe Savagnone, filosofo, docente della scuola di formazione Pedro Arrupe e di dottrina sociale della chiesa presso il dipartimento di Giurisprudenza della Lumsa di Palermo; Valentina Chinnici, presidente nazionale del Centro di iniziativa democratica degli insegnanti (Cidi); Antonio Bellingreri, ordinario di Pedagogia generale e di filosofia dell'educazione presso l'Università di Palermo. Moderatore sarà Salvatore La Rosa, direttore editoriale della rivista Le nuove frontiere della scuola e presidente dell’Aidu per la Sicilia.
Ultimi articoli
- I ragazzi si confrontano sulla marcia antimafia
- La mafia ora cerca consenso e dialoga con gli “altri” mondi
- Stato contro mafia,
il progetto educativo
del Centro La Torre - Minacce al cronista
Miceli: Cosa nostra
non cambia metodo - Il torturatore Almasri e la ragion di Stato
- La marcia del 1983, si rinnova la sfida alla mafia
- Bagheria, consiglio
aperto sulla “marcia” - La nuova Cortina
di ferro grande campo
di battaglia - La riforma agraria che mancò gli obiettivi / 2
- Mattarella, leggi
di svolta dall'incontro
con il Pci