Rubrica
A chi giovano gli attacchi che indeboliscono la legislazione antimafia

In realtà gli attacchi ci sono sempre stati. Nel corso degli anni abbiamo assistito a tentativi mai riusciti di mettere in discussione gli strumenti principe della lotta alle mafie.
Giuseppe Bascietto
Sit in di solidarietà a Palermo per la procuratrice dei minori

Addio a Nicola Boccadutri, protagonista di una stagione memorabile

Franco Garufi
Un orizzonte sociale per la lotta alla mafia

Fausto Melluso (presidente Arci Palermo)
L’ombra della P2 di Gelli su riforme e “democrazia illiberale” / 1
Incredibile come nel giro di qualche decennio il significato di una parola possa capovolgersi. Prendiamo due termini: “futuro” e “riforme”. Del primo erano pieni, con convinzione ed enfasi, programmi, comizi e discorsi. Oggi il futuro del mondo, al contrario, ci atterrisce.Pino Scorciapino
Non solo cerimonie, una rete per l'antimafia sociale

Mario Ridulfo (segretario generale Cgil Palermo)
Pubblico e privato insieme per la rinascita di Palermo

Quella fronda di detrattori che spinge all’indietro le misure preventive

Elio Collovà
Il disegno politico che mina la legislazione antimafia

Alfio Mannino (segretario generale Cgil Sicilia)
Per una rifondazione dell’antimafia

Umberto Santino (Centro Impastato - No mafia Memorial)
Per una rifondazione dell'antimafia
Le riflessioni di Emilio Miceli e di Franco La Torre possono aprire un dibattito di cui si sente la necessità, in un contesto in cui nel movimento antimafia si registrano lacerazioni e contrasti fino alla litigiosità. Dobbiamo imparare a discutere e confrontarci, se non vogliamo annegare in un pantano.Umberto Santino (Centro Impastato - No mafia Memorial)
Raia, la prima vittima dell’attacco al movimento contadino siciliano

Vito Lo Monaco