Rubrica
Fava: non perdere la sfida lanciata da Pio La Torre
Beni confiscati, il tesoro della mafia che lo Stato non usa
Antonella Lombardi
La rivolta dei bambini contro la schiavitù nei campi di cacao

Teresa Monaca
La casa di Shara Band Ong, una storia che inizia come finisce

Concetto Prestifilippo
Draghi il meridionalista, dalla Bce alla salvezza del Paese
Franco Garufi
Frena in Italia la lotta alla corruzione nel settore pubblico
Il Paese si piazza al 52° posto della classifica mondiale stilata da Transparency International su 180 stati. Ciò che costituisce un segno preoccupante è il rallentamento del trend positivo che aveva visto l’Italia guadagnare 11 punti dal 2012 al 2019. La regione con il punteggio più alto è l’Unione europea con 66/100, mentre quella con un punteggio più basso è l’Africa Sub-Sahariana con 32/100Alida Federico
Violenza sulle donne, il pregiudizio resiste anche nei tribunali

Safer Internet Day, la Giornata dedicata all’uso positivo di Internet
L’emergenza sanitaria ha inciso notevolmente sulla vita digitale delle ragazze e dei ragazzi: 6 su 10 dichiarano di passare più di 5 ore al giorno connessi. Solo 12 mesi fa erano 3 su 10Melania Federico
Consapevolezza, responsabilità, misura: le parole d’ordine sul web
Marina Mancini
Il Parlamento che guarda i sondaggi e ignora le persone
Franco Garufi
Dittico della Memoria e dell’Olocausto tra arte e storia
Giuseppe Pambieri e Carlo Greco, diretti da Moni Ovadia, sono i protagonisti di “Nota stonata” di Didier Caron. Ottimo anche “Il visitatore” di Eric Emmanuel SchmittAngelo Pizzuto
La presidenza italiana del G20 ai tempi di Mario Draghi
Pino Scorciapino