Rubrica
Nuovi schiavi, è minorenne una vittima di tratta su tre
Rapporto di Save the Children: la maggior parte sono ragazze. Il dramma dei figli delle donne vittime, nati e cresciuti in un contesto di isolamento e sfruttamento e con il grave rischio di vedere compromesso il loro futuro. Il numero più alto di casi accertati è in Europa occidentale e meridionaleCosì il lupo e l'agnello dilaniarono il Sud dell'Italia

Vito Lo Monaco
Palermo, giovani attori per gioco a villa Trabia

Al #Giffoni50Plus trionfano la diversità, l’amicizia e la forza dei sogni
La violenza di genere sconosciuta ai magistrati
Solo il 12,3 per cento delle procure dispone di un gruppo di inquirenti specializzati nella violenza sulle donne, sebbene non sempre i procedimenti in materia siano assegnati a loro. Del tutto assenti pm specializzati nel 10,1 per cento delle procure, con conseguente assegnazione dei procedimenti in materia a tutti indistintamente. Sono questi alcuni dati emersi da una indagine condotta dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidioAlida Federico
Lotta ai criminali che appiccano incendi
Fare terra bruciata nei confronti di chi brucia la terra. Equiparare nella trattazione giudiziaria il reato di incendio doloso ai reati di mafia e terrorismoPino Scorciapino
San Cipirello, due murales per gli eroi antimafia

Leandro Salvia
Quattro donne contro la mafia al Giardino Fava di Catania

Grandi progetti, poche opere: record siciliano
La Corte dei Conti segnala i pericoli ai quali si rischia di andare incontro se si non recupera rapidamente efficacia ed efficienza nella spesa degli investimenti pubblici per lo sviluppo. Condannata la pratica dei progetti retrospettivi (o coerenti o di sponda) utilizzati per dirottare risorse su opere non avviate con risorse comunitarie. I casi dell'incompiuta Agrigento-Caltanissetta e del ridimensionato porto di AugustaAumentano gli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti
Il difficile mestiere del cronista diventa più difficile nelle regioni Lazio, Sicilia, Campania, Calabria e Lombardia. Una minaccia su quattro lanciata tramite i socialMelania Federico
Lo Monaco: la politica si impegni per sostenere i più fragili

Palermo, a Villa Trabia il gioco fa bene alla salute
