Rubrica
Guerra: eterno ritorno o macabra rappresentazione (di se stessa) ?

Angelo Pizzuto
I fondi Pnrr in Sicilia, ora mancano i progetti
La Corte dei Conti certifica la ripartizione a livello territoriale di 56,6 miliardi di euro: il 45 per cento al Sud, il 33 per cento al Nord, il 17 per cento al Centro (ed un residuale 5 per cento in tutte le Regioni). Sicilia, Lombardia e Campania sono le Regioni a cui è stato assegnato l’importo più elevato (tra i 5 e i 6 miliardi)Franco Garufi
I girasoli al Teatro del Canovaccio di Catania

Breve storia del romanzo poliziesco raccontata da Leonardo Sciascia

Concetto Prestifilippo
Peppa la Cannoniera al Teatro Brancati di Catania

“Coda”, remake di un film francese pluripremiato alla notte degli Oscar

Franco La Magna
Oscurantismi ed altri ritorni, la ferocia di un uomo ridicolo

Angelo Pizzuto
Lo Monaco: “Fuori la guerra dal nostro futuro”

Antonella Filippi
Migliaia di nuovo in marcia a Comiso per la pace nel nome di Pio La Torre

L’espansionismo avventurista della Russia di Putin, contributi per una lettura tra storia ed attualità
Superati sconcerto, sgomento, paura suscitati a livello planetario dall’invasione non provocata dell’Ucraina da parte delle truppe di Mosca il 24 febbraio, con il trascorrere delle settimane vengono a galla i “se” e i “ma”Pino Scorciapino
Migranti, l’inclusione delle seconde generazioni e il ruolo della comunità educante
In Italia vive oltre un milione di minori di origine straniera: sono bambini e ragazzi che non hanno ancora la cittadinanza, o che l’hanno acquisita di recente. La loro integrazione risulta essere una delle sfide cruciali per il futuro del nostro paese.Melania Federico
La lettura tra i bambini e l’accessibilità delle biblioteche scolastiche in Italia.
Secondo uno studio di Openpolis oltre il 40% dei minori ha letto fino a tre libri. Mentre il 13-14% circa si può considerare un lettore assiduo, con almeno un libro letto al mese.Melania Federico