Rubrica
Povertà educativa: il gap sugli apprendimenti nelle aree interne.
I test Invalsi svelano le pecche della formazione: la criticità pare risiedere nella distanza dai servizi essenziali, da questi territori è più difficile raggiungere servizi come l’istruzione superiore, le strutture sanitarie e i trasportiMelania Federico
Liberi di scegliere, la nuova vita dei figli dei boss
Il progetto nato in Calabria sta per essere esteso in tutta Italia con legge. Dal 2017 sono diverse le storie di ragazzi ormai maggiorenni che, provenendo da famiglie con un padre latitante o con entrambi i genitori arrestati e condannati per delitti di mafia, sono stati in grado, con il sostegno di Libera e degli enti territoriali dell’esecuzione penale minorile, di trovare forme di impiego fuori dal loro territorio di origineFilippo Passantino
Il pianista tedesco Oliver Kern apre il Trecastagni International Music Festival

La crisi di governo scatenata dagli irresponsabili
Chi ha provocato le dimissioni del Governo Draghi, nato per fronteggiare le tre crisi (pandemica, economica, sociale), è chiaro a tutti. M5s, Lega e FI, spaventati dal solito sondaggio sfavorevole, hanno preferito, da opportunisti e populisti, andare al voto anticipato sperando di fermare la caduta di consenso, fregandosene delle gravi emergenze del paese, delle sue attese e dei pronunciamenti delle associazioni culturali, economiche, sociali.Vito Lo Monaco
Imprese stremate dalla crisi e dagli usurai
L'arte dello strozzinaggio è diffusa in tutta Italia ma risulta più marcata nel Mezzogiorno e in Sicilia. Controllata prevalentemente dalle organizzazioni criminali non esce allo scoperto perchè gli imprenditori non lo dicono. La Corte dei Conti stima almeno 200 mila persone e 170 mila aziende vittime dei cravattari, le denunce si aggirano intorno a 200 l'anno.Franco Garufi
Le rinnovate piaghe d'Egitto nel terzo millennio
Sono talmente tante le calamità che ci stanno piombando addosso da un biennio a questa parte – pandemiche, geopolitiche, belliche, economiche, politiche, sociali, ambientali - che il parallelismo è d'obbligoPino Scorciapino
Il dovere di cercare la verità ad ogni costo
Ho incontrato per la prima volta Agnese e Manfredi Borsellino ad una iniziativa nel settembre del 1992 e la sensazione che ricordo era di un profondo senso di colpa verso un ragazzo ed una famiglia distrutta per una strage annunciataLoredana Introini
La Sicilia si mobilita in nome di Borsellino
A chi e cosa servirono le stragi di mafia
Un fiume di sangue: sono quarant’anni dalla seconda guerra di mafia, trent’anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio e, risalendo nel tempo, settantacinque anni dall'eccidio di Portella delle Ginestre. I boss sono stati usati da una parte della classe dirigente politica, istituzionale, economica anche per bloccare la costruzione democratica della Repubblica e ogni cambiamento sociale progressistaVito Lo Monaco
Svolta generazionale al Centro studi Pio La Torre: Loredana Introini è la nuova presidente

Antonella Lombardi
La nuova età della lotta antimafia
Vito Lo Monaco
Vito Lo Monaco ai quadri della Cia: così la Sicilia ha affrontato la crisi agricola

Ennio Russo