Rubrica



Dai paracadutati ai voltagabbana, la politica dei seggi sicuri che non pensa ai bisogni dei siciliani

La concomitanza delle elezioni per Camera e Senato con il rinnovo di presidenza della Regione e Ars ha costretto alcuni partiti a scelte drastiche per salvare i cosiddetti apparati attingendo al granaio di voti della Sicilia. Polemiche e dibattiti su chi candida chi e chi candidato non è riuscito ad essere. Neanche una parola sul futuro dell'Isola

Franco Garufi

In Sicilia 7 candidati alla Presidenza della Regione, mille pretendenti per 70 posti all’Ars

Un vero record, tantissime le liste in campo con una presenza massiccia di sindaci, ex amministratori e consiglieri comunali. E adesso la campagna elettorale entra nel vivo. Si voterà il 25 settembre in concomitanza con le politiche.

Angelo Meli

L'avversione di Tonino per i ceci e i polacchi nel romanzo di Giovanni Di Marco

Prendendo come filo conduttore l’esperienza del protagonista, Tonino, la storia riesce a far luce sul dramma delle vittime di abusi da parte di membri del clero e sull’ostinato quanto ingiustificabile silenzio che ha protetto i carnefici


Guia Jelo: "Devi avere paura". Vincenzo Spampinato in concerto

Al Palazzo della Cultura di Catania recita contro i demoni della vita, ad Aci Bonaccorsi in scena “Fioriranno i mandorli sulla luna” chiude la rassegna “Teatro in corte” 


Io sono Dracula! Straordinario monologo di Bela Lugosi a Catania

La fenomenologia-Freak del primo 'Vamp-Attore' " è un progetto-ricerca che si svilupperà in due momenti teatrali distinti.

Alessandro Ferrari

Appunti sullo zio Pio, Filippo La Torre svela l'altro leader comunista

Sin da giovane è stato una vera e propria spina nel fianco per le cosche, lottando a favore delle classi sociali sfruttate e più economicamente svantaggiate e ribellandosi a qualsiasi forma di corruzione e vessazione

Alessia Costa

I venti di guerra agostani e l'incoscienza delle superpotenze

Dalla delegazioni Usa in frequente visita a Taiwan agli attacchi missilistici nelle vicinanze della centrale nucleare di Zaporizhzhia, in Ucraina, i grandi leader spesso non dimostrano grande raziocinio

Pino Scorciapino

La sentenza sulla trattativa Stato-mafia, alcune riflessioni

Vorrei dare voce a quei cittadini che non capiscono come sia possibile che il giudizio di primo grado nel processo possa essere scardinato totalmente dal giudice d’appello

Elio Collovà

Questione morale, mafia e campagna elettorale

In questi tempi di pandemia, guerre, aggravamento sociale ed economico delle imprese e delle famiglie, crisi ambientale, ulteriore distanziamento tra Nord e Sud e inflazione galoppante sono stati segnalati i pericoli di infiltrazione delle nuove mafie nella spesa pubblica nazionale e europea e di strumentalizzazione delle difficoltà sociali. Pericoli taciuti praticamente da tutti nell’attuale dibattito per il rinnovo del Parlamento italiano e siciliano.

Vito Lo Monaco

Pausa pranzo, l'arte dei siciliani di cibarsi con voluttà

Nel libro di Giuseppe Leone scatti che danno vita a tavole imbandite, focolari, apparecchiature di millenaria tradizione mediterranea. Immagini di uomini e donne raccolti nell’atto del racconto, cibi aristocratici e pasti contadini

Concetto Prestifilippo

Catania, al Castello Ursino va in scena La spiaggia

Il fortunato testo di Luca De Bei diretto da Giovanni Anfuso e con protagonista Liliana Randi è una storia fragile, divertente ed emozionante a un tempo, che narra del rapporto tra una donna e il suo papà


Cresce la voglia di partecipazione giovanile

Durante la pandemia ai ragazzi sono mancati i rapporti sociali e i momenti di condivisione: la grande maggioranza degli studenti delle scuole secondarie indica come fattore negativo l’aver sentito la mancanza dei compagni (86,7% tra i ragazzi di nazionalità italiana, 79,8% tra gli stranieri) e dei docenti (70% tra gli italiani, 65,4% tra gli stranieri).

Melania Federico