Rubrica
Dai paracadutati ai voltagabbana, la politica dei seggi sicuri che non pensa ai bisogni dei siciliani
La concomitanza delle elezioni per Camera e Senato con il rinnovo di presidenza della Regione e Ars ha costretto alcuni partiti a scelte drastiche per salvare i cosiddetti apparati attingendo al granaio di voti della Sicilia. Polemiche e dibattiti su chi candida chi e chi candidato non è riuscito ad essere. Neanche una parola sul futuro dell'IsolaFranco Garufi
In Sicilia 7 candidati alla Presidenza della Regione, mille pretendenti per 70 posti all’Ars
Un vero record, tantissime le liste in campo con una presenza massiccia di sindaci, ex amministratori e consiglieri comunali. E adesso la campagna elettorale entra nel vivo. Si voterà il 25 settembre in concomitanza con le politiche.Angelo Meli
L'avversione di Tonino per i ceci e i polacchi nel romanzo di Giovanni Di Marco

Guia Jelo: "Devi avere paura". Vincenzo Spampinato in concerto

Io sono Dracula! Straordinario monologo di Bela Lugosi a Catania

Alessandro Ferrari
Appunti sullo zio Pio, Filippo La Torre svela l'altro leader comunista

Alessia Costa
I venti di guerra agostani e l'incoscienza delle superpotenze
Dalla delegazioni Usa in frequente visita a Taiwan agli attacchi missilistici nelle vicinanze della centrale nucleare di Zaporizhzhia, in Ucraina, i grandi leader spesso non dimostrano grande raziocinioPino Scorciapino
La sentenza sulla trattativa Stato-mafia, alcune riflessioni
Vorrei dare voce a quei cittadini che non capiscono come sia possibile che il giudizio di primo grado nel processo possa essere scardinato totalmente dal giudice d’appelloElio Collovà
Questione morale, mafia e campagna elettorale
In questi tempi di pandemia, guerre, aggravamento sociale ed economico delle imprese e delle famiglie, crisi ambientale, ulteriore distanziamento tra Nord e Sud e inflazione galoppante sono stati segnalati i pericoli di infiltrazione delle nuove mafie nella spesa pubblica nazionale e europea e di strumentalizzazione delle difficoltà sociali. Pericoli taciuti praticamente da tutti nell’attuale dibattito per il rinnovo del Parlamento italiano e siciliano.Vito Lo Monaco
Pausa pranzo, l'arte dei siciliani di cibarsi con voluttà

Concetto Prestifilippo
Catania, al Castello Ursino va in scena La spiaggia

Cresce la voglia di partecipazione giovanile
Durante la pandemia ai ragazzi sono mancati i rapporti sociali e i momenti di condivisione: la grande maggioranza degli studenti delle scuole secondarie indica come fattore negativo l’aver sentito la mancanza dei compagni (86,7% tra i ragazzi di nazionalità italiana, 79,8% tra gli stranieri) e dei docenti (70% tra gli italiani, 65,4% tra gli stranieri).Melania Federico