Rubrica



Calcio , diritti umani e critiche a geometria variabile

I mondiali di calcio in Qatar sono stati caratterizzati da forti polemiche: i paesi occidentali hanno accusato il paese organizzatore di presunte violazioni sociali. Ma non si fare morale senza autocratica

Cissé Mouhamed

Sciara, prima c’agghiorna, la storia della mamma di Salvatore Carnevale in scena a Marsala

Lo spettacolo è scritto e interpretato da Luana Rondinelli con le musiche de I Musicanti di Gregorio Caimi e la regia di Giovanni Carta


The Fabelmans, nascita di una passione. Steven Spielberg si racconta

L'autobiopic del prolifico regista di Cincinnati invade i territori della psicanalisi, mettendo in scena una narrazione-seduta di autoanalisi, vero e proprio psicodramma, morigerata confessione agli spettatori

Franco La Magna

COP 27 e le speranze per il futuro del pianeta

La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici si è conclusa con un accordo rivoluzionario per fornire finanziamenti "perdite e danni" ai paesi vulnerabili colpiti duramente dai disastri climatici. Era uno degli obiettivi posti all’inizio dei lavori ma il cui risultato non era scontato.  Ecco cosa significa veramente

Loredana Introini

Da Sciascia a Battiato, la nuova stagione di sala Futura a Catania

Firmata dal direttore Luca De Fusco, si snoda tra progetti che attraversano il teatro d’autore, la grande musica, il teatro di ricerca e anche quello sociale


Manovra dalle maglie larghe, mafie e corrotti ospiti d’onore al banchetto della spesa pubblica

Di fronte ai timori manifestati da più parti sociali, istituzionali, politiche sulla possibile infiltrazione delle cosche nella ricca torta finanziaria del Pnrr, la legge di bilancio approntata dal governo e dalla maggioranza sembra fare chiarezza

Vito Lo Monaco

Giovanna e le altre, 111 vittime di femminicidio da gennaio: una ogni tre giorni

L'assassino 3 volte su 4 è il partner o l'ex. Il Senato ha approvato all’unanimità una commissione bicamerale d’inchiesta su questa piaga sociale ma intanto si continua a morire


Il nodo gordiano dei fondi europei in Sicilia tra mancata spesa e malaburocrazia

Aspre tensioni hanno segnato la lunga riunione del Comitato di sorveglianza del POR Fesr presso la presidenza della Regione. E' imperativa ma quasi impossibile la chiusura entro il 2023 del precedente programma operativo 2014-2020. Inoltre, entro il 31 dicembre, cioè tra 15 giorni, bisognerà certificare 78,2 milioni di euro per rispettare i target del 2022. La Regione vuole dirottare i soldi ancora in cassetto sugli aiuti per il caro bollette, ma Bruxelles si oppone

Franco Garufi

2022: il Pil mondiale raggiunge i 100.000 miliardi di dollari. E 1.000 miliardi sono …“spariti”

Secondo il prestigioso Centre for Economics and Business Research di Londra il traguardo
è stato raggiunto due anni di anticipo rispetto alle previsioni. Ma ci sono buchi neri da spiegare

Pino Scorciapino

Sugli schermi torna la principessa Sissi

Ancora una volta l’infelice vicenda di Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach compare in un film coprodotto da Austria, Lussemburgo, Germania e Francia

Franco La Magna

L'impegno antimafia dei giovani nel nome di Pio La Torre con “Ora tocca a noi”

“Pio La Torre è stato un gigante della nostra storia, il contributo che ha dato alla lotta alla mafia con la legge che porta il suo nome è sotto gli occhi di tutti”. Così il procuratore capo di Palermo, Maurizio De Lucia, ha commentato con gli studenti il docufilm scritto e diretto da Walter Veltroni sulla vita del leader comunista ucciso dai mafiosi

Antonella Lombardi

Dall'impegno nel '68 italiano alla cultura nomade, il mondo svelato di Tano D'Amico

«I dieci anni di Lotta Continua sono stati i più belli della mia vita». Tempo di bilanci per gli ottanta anni del siciliano di Filicudi che ha segnato la storia del fotogiornalismo

Concetto Prestifilippo