Rubrica
La marcia antimafia nel triangolo della morte vista dai ragazzi

Pino Grasso
Addio a Luigi Colombo, dirigente sindacale e allievo di Pio La Torre

Trattamento inumano dei migranti a Lampedusa, la Corte europea condanna l'Italia
Il governo ha violato l’articolo 3 della Convenzione dei diritti umani che proibisce i «trattamenti inumani e degradanti», come la «mancanza di spazio e di igiene» nell’hotspot. Violato, inoltre, l’articolo 5 sul Diritto alla libertà: i profughi hanno trascorso dieci giorni nell’hotspot, circondati da sbarre, recinzioni e cancelli, e da qui non potevano uscire, «non vi era alcuna base giuridica chiara» che giustificasse la loro detenzione mai informati delle ragioni legali della privazione della libertàI giornali e la mafia, un difficile rapporto lastricato di sangue
Le riflessioni degli alunni dell'istituto Pacinotti di Fondi sulla videoconferenza su mafia, antimafia e media promossa dal Centro Pio La Torre nell’ambito del Progetto Educativo Antimafia 2022-2023Integrazione giovanile nelle scuole di Palermo con i figli degli immigrati

Alida Federico
Ho provato Chatgpt, l'intelligenza artificiale che tanto intelligente non è
Incuriosito dal gran parlare del nuovo sistema che garantisce la produzione di un testo automatico in risposta ad una o più domande dell'interlocutore ho scaricato il software...Franco Garufi
La fotografia e gli scrittori siciliani: critici, osservatori, amateurs

Alberto Sordi, i mille volti dell’italiano

Franco La Magna
I libri sono armi per la libertà e la Sicilia non legge: il vuoto delle biblioteche pubbliche
Tutte le regioni con l'incidenza più bassa di lettori abituali tra bambini e ragazzi si trovano nel Mezzogiorno. Fanalino di coda è la Sicilia dove legge appena il 33,8% dei bambini e ragazzi tra i 6 ed i 17 anni. Seguono la Calabria con il 35,9%, la Campania dove i lettori della fascia di età considerata si attestano al 38,2%, Molise, Puglia e Basilicata dove superano di poco il 40%. Una gravissima condizione di povertà educativa che colpisce un periodo della vita decisivo per i processi formativi e lo sviluppo della personalità.Franco Garufi
Su Carmelo Battaglia ucciso dai mafiosi che difendevano i latifondisti

Vito Lo Monaco
Prosciugare l’acqua attorno alla mafia tutti i giorni

Gilda Sciortino
I prevaricatori, i sopraffatti, i cloroformizzati
Da Nietzsche a Sciascia romanzi, saggi, commedie, drammi, raccolte di aforismi, soggetti cinematografici straripano di suddivisioni nelle quali incasellare gli esseri umani. Senza scordare il grande TotòPino Scorciapino