Rubrica
I mandarini rossi di Ciaculli, la strage dei carabinieri che denuncio la mafia a Palermo

Wagner, Putin e il tradimento del suo cuoco preferito
Solo in una stratocrazia come la Russia poteva andare in scena il dramma-farsa che ha avuto per protagonisti due dittatori, Vladimir Putin e Alexander Lukashenko, e un capitano di ventura, Yevgeny Prigozhin, capo della famigerata WagnerPino Scorciapino
Minacce ai sindaci, il record siciliano
L'Isola riconquista un primato tutt'altro che invidiabile: 50 casi di violenza e intimidazioni contro amministratori locali su 326 censiti nell'intero paese; a seguire Campania, Puglia e Calabria le regioni a tradizionale presenza della criminalità organizzata di stampo mafioso. Ben 18 di queste intimidazioni – il 36%- sono concentrate in provincia di Agrigento, coinvolti 14 comuniFranco Garufi
“I prevaricatori, i sopraffatti, i cloroformizzati”, Pino Scorciapino svela i segreti della storia
"Bastava un'altra strage, un altro colpo e Salvatore Riina avrebbe vinto"
Giovanni Brusca, libero dopo 25 anni di carcere, analizza davanti ai magistrati il periodo delle stragi e fornisce la sua verità sul perché sono state compiute, oltre naturalmente ad indicare nomi e cognomi dei protagonisti. Brusca è l'uomo che ha premuto il pulsante del telecomando che scatenò l'inferno a Capaci, diede l'ordine di sciogliere nell'acido il piccolo Giuseppe Di Matteo, posizionò l'autobomba in via Pipitone Federico dove venne trucidato, tra gli altri, il giudice Rocco ChinniciGiuseppe Martorana
L'omaggio dello Stato italiano all'uomo che violava la legge
Sembra che i funerali di Silvio Berlusconi abbiano rappresentato la continuità di un tratto di lunga durata della nostra storia nazionale: ritenere, cioè, statisti coloro che hanno mercanteggiato con le istituzioni; ritenere padri della patria coloro che ne hanno favorito i nemici interni; ritenere stupidi e perdenti gli italiani che si lasciano sfuggire l’opportunità per migliorare la propria posizione solo perché temono di andare contro la legge e nuocere al bene comuneIsaia Sales
Palermo, il patto tra università e imprese che fa crescere l'occupazione
Il profilo e la condizione occupazionale dei laureati sono stati presi in esame nel XXV Rapporto del Consorzio Interuniversitario di AlmaLaurea. Focus sull'ateneo sicilianoMelania Federico
Giornalisti imbavagliati mentre i corrotti sono liberi di agire, Nordio attacca la Costituzione
La controriforma della Giustizia approvata dal Consiglio dei ministri vuol dare via libera alla corruzione, un bavaglio alla stampa, un attacco alla Carta costituzionale. Infatti, l’abuso d’ufficio, il traffico d’influenze, reati previsti dall'Unione europea e riconosciuti da legislazioni di diversi Paesi, verrebbero cancellati dal codice penale. Ora più che mai è necessaria la mobilitazione a tutti i livelli, parlamentare e nelle piazze, per fermare questa derivaVito Lo Monaco
Vent'anni di mancata convergenza, i record negativi della Sicilia
L'Istat ha pubblicato un Focus sulle politiche di coesione europee ed il Mezzogiorno abbastanza desolante. Le risorse stanziate possono essere calcolate complessivamente in oltre 1300 miliardi di euro, quelle spese molto meno. E se si analizza la qualità della spesa va ancora peggioFranco Garufi
Palermo, il Centro Borsellino è senza risorse: "Rischiamo di chiudere, aiutateci"

Il lavoro minorile non è gioco ma sfruttamento
Save the Children ha lanciato l’allarme sulla persistente violazione dei diritti fondamentali dell’infanzia e dell’adolescenza che riguarda 336mila minorenni tra i 7 e i 15 anni solo in Italia coinvolti in esperienze di lavoro continuative, saltuarie o occasionaliMelania Federico
Verso il 19 luglio, assemblea cittadina per un corteo alternativo a Palermo
