Mafia e politica, dai Vespri a Graviano una storia di negazioni
SI NEGA SEMPRE, tutto. Nel 1893, quando viene assassinato Notarbartolo, ex direttore del Banco di Sicilia, è coinvolto come mandante l’onorevole Palizzolo e lo scandalo lambisce anche Crispi. Fatti. Ma lo spirito del tempo vuole che il rapporto mafia-politica venga negato. Non va meglio, agli inizi del Novecento, a Salvemini che definisce Giolitti “ministro della malavita”: “L’onorevole Giolitti (…) approfitta delle miserevoli condizioni del Mezzogiorno per legare a sé la massa dei deputati meridionali; dà a costoro carta bianca nelle amministrazioni locali; mette nelle elezioni a loro servizio la malavita e la questura”. Poi Salvemini attenua la critica, è vero, ma coglie il punto: tra mafia e politica s’è creato un legame perverso che va spezzato. Invece, il legame si consolida col fascismo e nel dopoguerra con le forze d’occupazione angloamericane che fanno affidamento sulla mafia (Lucky Luciano) nei giorni dello sbarco in Sicilia. Nell’Italia repubblicana la mafia s’infiltra sempre più nelle Istituzioni (“È Stato la mafi a ”), controlla appalti, guida, spesso direttamente, Comuni importanti, corrompe, utilizza il sistema clientelare, ricatta, uccide. Cadono, uno dopo l’altro, quanti veramente s’oppongono. È la stagione delle stragi. Ma con scientifico cinismo si continua a negare. Il rapporto mafia-politica? La trattativa Stato-mafia? Meglio parlare della cosiddetta trattativa. Si minimizza. Ancora. È la tragedia dei nostri giorni: mentre le inchieste condotte dalle Commissioni parlamentari antimafia svelano, certa politica codarda o reticente o complice, nasconde. Si ostacola, oggi più di ieri. La grande stampa censura. Napolitano nega l’ascolto d’intercettazioni importanti. Siamo a oggi. Il pm Di Matteo deposita le intercettazioni di Graviano sul ricatto stragista del ‘92-’93. Parole pesanti: “Berlusca ci chiese favori, poi tradì il patto”. Ci vogliono prove, certo, e le accuse non vanno prese in blocco, subito, come vere. Stupisce, tuttavia, il tentativo opposto: considerarle a-priori tutte false. È la linea negazionista.
DOMANDO: il rapporto mafia-politica è invenzione o Storia? È vero che Notarbartolo è stato ucciso? Che gli angloamericani hanno trattato? Che la mafia ha alzato il livello dello scontro? Che Falcone e Borsellino hanno denunciato e pagato con la vita? E allora: se tutto questo è vero, dopo la stagione di Andreotti chi ha incarnato il livello politico nel rapporto con la mafia? Chi s’è giovato del nuovo equilibrio mafioso? Ecco le domande che gli ipocriti occultano. La mafia, dopo aver detto del “divo Giulio”, fa il nome di Berlusca. Urge la verità processuale. Il successo elettorale di B. (controlla una fetta di territorio, certo) non cancelli l’orrore di evidenze, documenti, intercettazioni. Negare a-priori le parole di Graviano e gridare al complotto non è da uomini liberi: può essere consentito solo a una figlia. Solo a lei è concesso di chiudere gli occhi e perpetuare una storia –tragica –di negazioni. (Il Fatto Quotidiano)
Ultimi articoli
- La nuova Cortina
di ferro grande campo
di battaglia - La riforma agraria che mancò gli obiettivi / 2
- Mattarella, leggi
di svolta dall'incontro
con il Pci - Mattarella fermato
per le aperture al Pci - La legalità vero antidoto per la cultura mafiosa
- Natale, un po' di rabbia
e tanta speranza
nella cesta degli auguri - Lotte e sconfitte
nelle campagne siciliane
al tempo di Ovazza / 1 - La legge bavaglio imbriglia l'informazione
- Perché l’Occidente si autorinnega
- Ovazza, storia di un tecnico
prestato alla politica