La Corte dei conti lancia l'allarme corruzione: devastante per il Paese
Per combattere le irregolarità un cambio di strategia sembra indispensabile. Occorre «un approccio più sostanziale», una strategia «sistematica» che non si fermi davanti a impostazioni dottrinarie, che seppure sono «fondate in astratto» risultano "inadeguate in concreto». Ma non basta: secondo la Corte c'è anche una questione etica da recuperare. Ma, avverte Galtieri, si tratta di uno sforzo che "non può essere lasciato alla conoscenza dei singoli». La ricetta indicata dai magistrati contabili poggia su più leve e tra queste non manca il riconoscimento del merito. La logica che preferisce il livellamento alla differenziazione non paga anche sul fronte della spending. Infatti, per la Corte nessuna breccia si è aperta nel 'murò della spesa pubblica. «A consuntivo» le misure messe in atto "non hanno prodotto risultati di contenimento» a livello complessivo, sottolinea il presidente delle sanzioni riunite in sede di controllo della Corte dei Conti, Angelo Buscema, facendo notare «la centralità» della Consip nelle politiche di contenimento. «Anche se - puntualizza - è emersa nel corso degli anni l’esigenza di una verifica dei risultati più rispondenti a dati reali». E poi, osserva, «l'acquisizione di beni e servizi risulta ancora in prevalenza effettuata con il ricorso alla procedure extra Consip». Il messaggio che più volte ritorna nel giudizio sul rendiconto 2016, ripreso anche dal presidente stesso, Arturo Martucci di Scarfizzi, sta nel non abbassare la guardia sul risanamento dei conti. «E' essenziale che il nostro Paese mostri una ferma determinazione a perseguire una duratura riduzione del debito pubblico», chiarisce Martucci. L’alternativa non c'é: «un rinvio del percorso di aggiustamento - avvisa - si rivelerebbe oneroso e permanente».
D’altra parte, insistono i magistrati, «l'elemento di maggiore vulnerabilità dell’economia italiana» è proprio "l'elevato livello del debito pubblico». Da qui «ben di più di quanto non derivi dai vincoli fissati con le regole europee» la necessità di 'tirare la cinghià. A proposito di debiti, i magistrati registrano ancora ritardi nei pagamenti alle imprese, nonché «il formarsi di significativi debiti fuori bilancio» (2 miliardi nei ministeri). E anche stavolta fa capolino il richiamo alle «criticità» dovute «al mancato utilizzo delle risorse» derivanti dai fondi Ue «nei tempi previsti». Il Paese deve recuperare e non solo in termini di Pil, per cui è ancora «in ritardo rispetto alla ripresa in atto negli altri principali» partner europei. «Nell’ambito della complessiva strategia di controllo fiscale è importante - rimarca la Corte - che si prosegua nell’attività di contrasto all’evasione, che vede ancora l’Italia collocata in una posizione non favorevole nel confronto internazionale
Ultimi articoli
- La nuova Cortina
di ferro grande campo
di battaglia - La riforma agraria che mancò gli obiettivi / 2
- Mattarella, leggi
di svolta dall'incontro
con il Pci - Mattarella fermato
per le aperture al Pci - La legalità vero antidoto per la cultura mafiosa
- Natale, un po' di rabbia
e tanta speranza
nella cesta degli auguri - Lotte e sconfitte
nelle campagne siciliane
al tempo di Ovazza / 1 - La legge bavaglio imbriglia l'informazione
- Perché l’Occidente si autorinnega
- Ovazza, storia di un tecnico
prestato alla politica