Criminalità senza più «scudo», primo sequestro di capitali rientrati
Napoli, Milano e non solo Non è solo Napoli a muoversi. Sono diverse le Procure italiane che stanno seguendo il flusso di denaro illecito detenuto all’estero e autodenunciato nella dichiarazione dei redditi. Tra queste quella di Milano, che ha in corso almeno due indagini. Il 30 marzo Giorgio Toschi, Comandante generale della Gdf, in audizione alla Commissione finanze della Camera, ha ricordato che lo scorso anno l’azione ispettiva è stata orientata «prevalentemente verso quei soggetti che, pur potendovi ricorrere, non vi hanno fatto accesso». La Direzione investigativa antimafia di Napoli, in particolare, ha fatto luce sul trasferimento presso conti correnti italiani di ingenti risorse fatte rientrare dalla Svizzera dopo l’adesione alla voluntary disclosure di Salvatore Potenza, sua sorella Assunta e le figlie di quest’ultima.
Al primo sono stati sequestrati – anche grazie alla rogatoria internazionale presso gli istituti bancari e all’assistenza della Procura federale elvetica – oltre 677mila euro tra liquidità e obbligazioni detenuti al 20 maggio 2015 presso la Banca svizzera italiana di Lugano. Stessa sorte per gli oltre 1,7 milioni (tra liquidità in conto corrente, obbligazioni e fondi di investimento) che alla stessa data possedeva la sorella Assunta e per gli oltre 1,8 milioni (tra liquidità in conto e obbligazioni) delle sue due figlie, sempre presso lo stesso istituto di credito. Il locale a due passi dal Duomo I conti correnti Borotalco, Cravattino, Borgata e Gladiator accesi in Svizzera celavano la reale identità dei proprietari. Senza la voluntary disclosure, che ha costretto alcuni familiari del “gruppo” Potenza a denunciarli nel modello Rw della dichiarazione dei redditi, non sarebbero mai venuti alla luce. Una parte dei soldi è stata trasferita in conti correnti italiani e secondo gli investigatori sarebbe servita, ad esempio, per acquistare attraverso la società Marras, la proprietà del ristorante nel centro di Milano. Per rilevare il locale è stata messa in campo una filiera di operazioni finanziarie, che in parte ha coinvolto anche una fondazione di diritto lussemburghese riconducibile a un componente della famiglia Potenza. Nel decreto di sequestro firmato dal Tribunale si leggono le ragioni per le quali la voluntary disclosure non mette al riparo i beni che sono stati regolarizzati. «Se è vero – si legge ne provvedimento – che il perfezionamento dell’iter amministrativo del condono legittima l’ingresso nel patrimonio dell’evasore delle somme non versate all’erario, ciò non basta a cancellare “l’illiceità originaria del comportamento” con cui l’indiziato si è procurato i beni reinvestendo il “risparmio” fiscale». Poco più in là i giudici rafforzano il concetto, spiegando che «il vizio iniziale “continua a dispiegare i suoi effetti ai fini della confisca” nonostante il cosiddetto “scudo fiscale” (terminologia che in reltà si riferisce alla voluntary disclosure, ndr)».
Un capitolo ancora aperto Sugli effetti della voluntary disclosure – che secondo gli ultimi dati aggiornati al 30 novembre 2015 da parte dell’Agenzia delle entrate, ha garantito finora circa 3,8 miliardi, il 70% dei quali emerso proprio dai conti svizzeri – è intervenuto il 2 novembre 2016 davanti alla Commissione Bilancio e Finanze della Camera il capo della Procura di Milano Francesco Greco. «I progetti di disclosure si basano sul divieto di mentire – ha detto in quell’occasione – e sono programmi monitorati dall’Ocse, non sono invenzioni del legislatore domestico. L’Italia si posiziona bene perché ha affiancato alla disclosure alcune norme penali, che magari potevano essere fatte meglio, ma sono inserite nella norma sul contante che prevede una sanzione pesante da 1 a 6 anni nei confronti di colui che aderisce alla disclosure senza averne requisiti, ossia i reati fiscali».(Il Sole 24 Ore)
Ultimi articoli
- La nuova Cortina
di ferro grande campo
di battaglia - La riforma agraria che mancò gli obiettivi / 2
- Mattarella, leggi
di svolta dall'incontro
con il Pci - Mattarella fermato
per le aperture al Pci - La legalità vero antidoto per la cultura mafiosa
- Natale, un po' di rabbia
e tanta speranza
nella cesta degli auguri - Lotte e sconfitte
nelle campagne siciliane
al tempo di Ovazza / 1 - La legge bavaglio imbriglia l'informazione
- Perché l’Occidente si autorinnega
- Ovazza, storia di un tecnico
prestato alla politica