Rubrica
Dissanguata da spese e debiti la Sicilia affonda
La legge finanziaria per l'anno 2021 è stata approvata dall' Assemblea Regionale Siciliana tra molte polemiche, anche interne alla maggioranza, che denunciano la paralisi del governo Musumeci. Non c'è un euro per le misure di intervento per l'economia e lo sviluppo dell'Isola mentre si è dovuto ancora una volta ricorrere al dirottamento verso la spesa ordinaria di risorse rinvenienti dalle politiche di coesione che avrebbero dovuto essere aggiuntive.Franco Garufi
Monito del Consiglio d'Europa all'Italia: più trasparenza nei rapporti tra giudici e politica
L'organismo anti corruzione, Greco, nel suo ultimo rapporto sulle misure per i magistrati e i parlamentari, invita il Paese a fare ulteriori sforzi per ottemperare pienamente a quanto richiesto con altre 7 raccomandazioni su cui il governo dovrà comunicare i progressi fatti entro il 31 marzo dell’anno prossimoAngelo Meli
Tra Siracusa e Palermo nasce il nuovo docu-film su Padre Pino Puglisi

Un secolo di Palermo nel cinema, dalle origini agli anni Duemila

L’aria che spira attorno al governo Draghi
Si premette che chi scrive ha molta fiducia nell’azione del governo Draghi ma è consapevole della varietà, complessità e gravita dei problemi italiani, in particolare di quello relativo alla scarsa produttività del sistema e di quello connesso della entità del nostro debito pubblico, oltre di quello della pandemia in corso.Diego Lana
La storia dolorosa e infinita delle province siciliane
A sette anni dalla legge regionale di abolizione, la maggior parte dei consorzi e delle città metropolitane si trova senza risorse per far fronte alle nuove funzioni. Serve una riforma complessiva all’insegna della flessibilitàDario Immordino
Didattica antimafia, il Centro Pio La Torre raddoppia i corsi online

Dal digitale ai trasporti, il Recovery Fund per la Sicilia
Attenzione speciale alle risorse per il Sud con uno specifico capitolo nel Pnrr non previsto originariamente. Discutibile spostamento di risorse dalla strategia per le aree interne all'implementazione delle Zes. Per la gestione dei progetti verranno avviate 2800 assunzioni da destinare alle Regioni, alle Città Metropolitane ed ai Comuni, nonché all'Amministrazione centrale, per dare supporto nell'attuazione delle misure ed azioni progettuali. Da Trapani a Catania, gli interventi annunciatiIstat: preoccupa l’aumento della povertà, minori a rischio
Nel 2020 i poveri in Italia sono cresciuti in modo sensibile, stabilendo il record rispetto ai dati raccolti dal 2005: sono oltre 2 milioni le famiglie in povertà assoluta (il 7,7% del totale contro il 6,4% del 2019) con un aumento di 335mila famiglie. In totale le persone indigenti, invece, sono 5,6milioni (il 9,4% contro il 7,7% del 2019), oltre un milione in più rispetto all’anno precedenteMelania Federico
I giovani in campo per i diritti e il rispetto della persona

Giornalisti nell'Erba, i ragazzi che fanno antirazzismo anche in DAD
Da Lazio, Umbria, Puglia, Sicilia e Sardegna studentesse e studenti collegati in videoconferenza o, dove è possibile, dalle aule discutono di stereotipi, discriminazioni e odio e di come contrastarli per costruire un mondo più sostenibile e solidaleIl doppio esordio di Dante Alighieri nel cinema in bianco e nero
Il poeta appare sullo schermo ne L’inferno (1911), regia di Adolfo Padovan e Francesco Bertolini interpretato dall’attore etneo Salvatore Alzelmo Papa, preceduto dal film editato lo stesso anno e con lo stesso titolo diretto da Giuseppe BerardiFranco La Magna