Rubrica
Il Progetto Educativo antimafia e antiviolenza
Nuovo ciclo di videoconferenze con le scuole superiori italiane e delle case circondariali per sensibilizzare i giovani all'impegno civile. Si comincia giovedì 21 su "Quarantesimo anniversario della Legge Rognoni-La Torre, evoluzione giuridica, politica ed economica". Interagiranno con gli studenti il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, Antonio Balsamo presidente del Tribunale di Palermo, Vincenzo Militello docente di Diritto Penale , Franco La Torre figlio di Pio, e Walter VeltroniVito Lo Monaco
L'Europa colpisce i clan mafiosi nel portafoglio
Sono 19 gli Stati membri UE in cui esiste una legislazione specifica sull’uso dei beni confiscati per scopi di interesse pubblico o sociale, sebbene molti di questi Paesi abbiano sperimentato solo il riutilizzo pubblico dei beni confiscati.Alida Federico
"Mai più fascismi", manifestazione a Roma dopo l'assalto alla Cgil

Rapporto Censis: un anziano su due si informa via Internet

Dagli studenti dell'istituto Majorana una tv di quartiere a Palermo

Antonella Lombardi
Tempo di musica al Sicilian Music Wave, rassegna di concerti e impegno sociale

Storia di un partigiano siciliano fucilato dai fascisti sulle Alpi

Concetto Prestifilippo
In piazza contro gli attacchi al sindacato
"Un presidio democratico e antifascista" si è svolto nella sede della Cgil di Palermo e in altre città siciliane e italiane per "condannare il gravissimo e intollerabile atto che si è verificato ieri a Roma" e "respingere con la presenza di tanti questo attacco alla democrazia e a tutto il mondo del lavoro". Il Centro Pio La Torre ha aderito con una delegazione. Sabato manifestazione nazionale a RomaAntonella Lombardi
La mafia si studia in un'università su due
Solo 37 atenei su 84 associati alla Crui prevedono attività o corsi di studio dedicati in maniera esclusiva al crimine organizzato. E sono le università del Sud a registrare una più alta percentuale di pubblicazioni sul fenomeno mafioso (53%) rispetto a quelle del Nord (30%) e del centro Italia (16%), sebbene si osservi un aumento della produzione scientifica in materia negli atenei del Nord con percentuali passate dal 26,7% del quinquennio 1999-2003 al 35,3% di quello 2014-2018. Il record sicilianoAlida Federico
Le classi dai banchi vuoti, a Palermo tre giorni per Claudio Domino

Loredana Introini vicepresidentessa del Centro Studi Pio La Torre

Addio a Rossana Banti, la partigiana col cappotto rosso

Antonella Filippi