Rubrica
L'ignoto antigattopardo, dieci anni in Sicilia senza Vincenzo Consolo
Concetto Prestifilippo
"Consolo, un volto misteriosamente invecchiato di colpo"

Per Antonella Azoti, combattente antimafia

Vito Lo Monaco
La donna terra di conquista, così il corpo femminile diventa simbolo del potere mafioso
“Come non si guardano le nostre donne non si guardano i nostri territori”. L'esercizio di un potere arbitrario che dispone del corpo della donna come di un oggetto sta tutta qui, nella frase di un 'ndranghetista riportata da Sabrina Garofalo, docente del centro di Women's Studies 'Milly Villa' dell'Università della Calabria nel corso della terza videoconferenza del progetto educativo antimafia e antiviolenza organizzato dal Centro Studi Pio La Torre e dedicato alle “Disuguaglianze di genere e pratica della violenza nella società civile e nelle organizzazioni mafiose”.Antonella Lombardi
Xavier Giannoli celebra le illusioni perdute

Alla Sicilia la palma nera dei neet tra i 15 e i 29 anni
L’Italia, secondo quanto riportato da uno studio di Openpolis- è uno dei paesi europei dove i giovani raggiungono più tardi l’autonomia dalla propria famiglia di origine. Ma a Sud il fenomeno assume dimensioni preoccupantiMelania Federico
Da Canicattì a Casa Sanremo, l'orgoglio di creare le pizze siciliane

Musumeci furioso all'Ars, azzerata la Sicilia
Dichiarazioni di fuoco del presidente della Regione dopo la debacle subita nella votazione per i delegati siciliani che parteciperanno all'elezione del nuovo presidente della Repubblica e crisi di governo. La paralisi è conseguente mentre l'Isola aspetta provvedimenti urgenti ed organici per la ripresa post pandemia. A Roma non va meglio nella guerra per il QuirinaleFranco Garufi
Così il Covid ha cambiato la città di Palermo
Report del Comune sugli effetti della pandemia nelle otto circoscrizioni amministrative e non solo. Con una analisi dei suoi abitanti, dell’ambiente, del tessuto economico, dei sistemi di trasportoL'impegno di Sassoli per la Sicilia e contro le mafie

Le Baccanti di Euripide dallo Stabile di Catania al Biondo di Palermo e poi al Nord
