Rubrica
Crescere cittadini attivi a Palermo, parlano i figli degli immigrati
Avviata la prima attività con i destinatari del progetto “Cooperazione per l'integrazione giovanile” (CO4YOU), promosso dal Centro Pio La Torre e finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani nell’ambito del programma Erasmus Plus.Alida Federico
La diffusione del teatro tra i giovani penalizza il Sud

Melania Federico
Karìbu. Lo Zambia, una donna, una grande avventura

La difficile scelta delle donne tra figli e lavoro: ogni giorno 5 licenziate in Sicilia
Tra crisi economica e insufficienze del welfare il lavoro femminile in Sicilia stenta a decollare. Solo il 29,3% delle donne lavora, mentre 1.455 lavoratrici madri nel 2021 hanno abbandonato ( a fronte i 98 uomini) per le difficoltà legate ai compiti di curaGianfranco De Bosio, una vita per il teatro

Angelo Pizzuto
A consulto da Gorgia, rivive il mistero di Ettore Majorana

Franco Garufi
Quanta ferocia, ne valeva la pena presidente Putin?
La sistematica distruzione da parte delle truppe di Mosca di infrastrutture in Ucraina – ospedali, scuole, edifici pubblici, musei, abitazioni – alimenterà un odio senza fine per chissà quante generazioni tra i due popoliPino Scorciapino
La forza della lotta alla mafia nasce ogni giorno
A 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio e a 40 anni dall’assassinio politico mafioso di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, la memoria delle vittime di mafia deve servire a ricordare che la lotta ai criminali deve essere quotidiana, non solo nei giorni degli anniversari, e deve riguardare la politica, la cultura, l’economia, la società civileVito Lo Monaco
Canzone d’amore per Giovanni Falcone e Francesca Morvillo

Mariza D'Anna
La verità di Brusca sulla strage di Capaci
Era il pomeriggio del 27 marzo del 1997. Un giovedì. Ad interrogarlo il pubblico ministero Luca Tescaroli. Fu un fiume in piena colui che nell’immaginario collettivo è visto con un telecomando in mano mentre fa saltare un pezzo di autostrada e cinque vite umane. Ad ascoltarlo dalle gabbie dell’aula bunker i suoi ex complici che parteciparono all'eccidioGiuseppe Martorana
A Milazzo il Festival della cultura nomade e itinerante
Nella splendida cornice di Palazzo D'Amico l'esordio della prima edizione de La Culturale. Un festival ideato dal direttore artistico Giancarlo Cutrona e curato da Livia Di VonaIntitolata la Camera del Lavoro di Termini Imerese a Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia
