Crescere cittadini attivi a Palermo, parlano i figli degli immigrati
Giovani | 31 maggio 2022
Ha avuto avvio la prima attività con i destinatari del progetto “Cooperazione per l'integrazione giovanile” (CO4YOU), progetto promosso dal Centro Pio La Torre e finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani nell’ambito del programma Erasmus Plus. È in corso di svolgimento la somministrazione di interviste ai giovani che provengono da alcune scuole e associazioni che insistono sul territorio palermitano cittadino e che presentano un background di migrazione in famiglia. Si tratta sia di giovani nati all’estero e poi trasferitisi nel capoluogo siciliano con le rispettive famiglie sia di ragazzi nati in terra sicula da genitori immigrati. La ricerca sul campo, che vede coinvolti circa 20 giovani, è condotta dai ricercatori del Centro Studi con il supporto dei volontari dello stesso Centro. Attraverso un’indagine sull’approccio dei giovani alla cittadinanza europea attiva e sul peso riconosciuto dagli stessi all’esercizio di tale dimensione, la ricerca mira a comprendere i bisogni dei ragazzi nel sentirsi inclusi e parte attiva della società in cui vivono e ad individuare percorsi che stimolino la loro partecipazione responsabile e consapevole nella comunità di appartenenza. Tale ricerca costituisce la prima parte di un’indagine sul campo più ampia sui temi della cittadinanza attiva che vedrà coinvolti, a partire dal prossimo anno scolastico, anche i giovani che non hanno esperienza diretta di migrazione.
Le scuole palermitane coinvolte nel progetto sono il Liceo Classico Vittorio Emanuele II, l’Istituto Superiore Majorana e il Liceo Artistico Ragusa-Kiyohara. Anche l'Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” ha aderito all'iniziativa.
La ricerca si sta svolgendo parallelamente nei territori dei paesi partner, ossia a Bitola (Repubblica della Macedonia del Nord), Copenaghen (Danimarca) e Barcelona (Spagna). Alcuni dei partecipanti coinvolti nella ricerca prenderanno parte al training previsto per il mese di giugno sui valori dell’Unione europea e sui programmi europei volti alla promozione della cittadinanza attiva.
di Alida Federico
Le scuole palermitane coinvolte nel progetto sono il Liceo Classico Vittorio Emanuele II, l’Istituto Superiore Majorana e il Liceo Artistico Ragusa-Kiyohara. Anche l'Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” ha aderito all'iniziativa.
La ricerca si sta svolgendo parallelamente nei territori dei paesi partner, ossia a Bitola (Repubblica della Macedonia del Nord), Copenaghen (Danimarca) e Barcelona (Spagna). Alcuni dei partecipanti coinvolti nella ricerca prenderanno parte al training previsto per il mese di giugno sui valori dell’Unione europea e sui programmi europei volti alla promozione della cittadinanza attiva.
Ultimi articoli
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina
Storie di amore,
orrore e coltelliDonne, pregiudizi
e violenza di genere