Rubrica



La Sicilia si mobilita in nome di Borsellino



A chi e cosa servirono le stragi di mafia

Un fiume di sangue: sono quarant’anni dalla seconda guerra di mafia, trent’anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio e, risalendo nel tempo, settantacinque anni dall'eccidio di Portella delle Ginestre. I boss sono stati usati da una parte della classe dirigente politica, istituzionale, economica anche per bloccare la costruzione democratica della Repubblica e ogni cambiamento sociale progressista

Vito Lo Monaco

Svolta generazionale al Centro studi Pio La Torre: Loredana Introini è la nuova presidente

Subentra a Vito Lo Monaco, eletto presidente emerito. La delibera, all’unanimità, ieri nel corso dell’assemblea dei soci, alla presenza, tra gli altri, dei vicepresidenti Franco Garufi e Rita Barbera che restano confermati.

Antonella Lombardi

La nuova età della lotta antimafia


Vito Lo Monaco

Vito Lo Monaco ai quadri della Cia: così la Sicilia ha affrontato la crisi agricola

Alla guida degli agricoltori isolani negli anni 1982-2001, il presidente del Centro Pio La Torre, ha confrontato le iniziative e le proposte delle organizzazioni agricole di allora con l’ultimo ventennio del ventunesimo secolo

Ennio Russo

Truffe digitali e furti d'identità al tavolo Onu

Il Centro Pio La Torre ha partecipato alla Seconda Sessione del Comitato Ad Hoc per l’elaborazione di una nuova Convenzione internazionale per contrastare l’uso delle tecnologie dell’informazione e comunicazione per scopi criminali. Ecco i punti principali di cui si è discusso

Vittoria Pellerito

Sindaci, assessori ma anche semplici candidati nel mirino: a Campania e Sicilia maglia nera

Secondo «Amministratori sotto tiro», il Rapporto di Avviso Pubblico, anche nel 2021 sono stati censiti atti intimidatori in tutte le regioni d’Italia ad eccezione della Valle d’Aosta. Continua a crescere l’incidenza dei casi al Centro-Nord, giunta nel 2021 al 45,5% del totale. Cresce il ruolo dei social

Angelo Meli

In memoria di Peter Brook, gigante giramondo della regia

Dominus di teatro (e di cinema) occupa il posto che –se fossimo in ambiente ecclesiale- starebbe ai vertici dell’arte certosina e della “non spettacolarità” come dato di partenza delle sue idee, opinioni, scelte operative.

Angelo Pizzuto

Erice, via alla rassegna estiva Cortili Narranti e Borgo in Musica

Dopo i due anni di pandemia il cartellone è ancora più ricco e vario: nove appuntamenti che spaziano dalla letteratura, al cinema, dalla pittura, alla musica e al teatro


Palermo, una biblioteca in nome di Calogero Massimo Cammalleri

L'università ricorda il docente recentemente scomparso. Cerimonia al dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche


EtnaAciFilmFestival, in sala nel nome di Giovanni Verga

Ad Aci Sant’Antonio l'evento curato dal critico e storico del cinema Franco La Magna si concluderà con la proiezione de “La Lupa” di Alberto Lattuada

Ignazio Burgio

Nato 2.0 ovvero la minaccia (russa), la sfida (cinese), lo strapotere (americano)

L’ombrello Usa si consolida sull’intero continente europeo e non solo. Grazie alle sparate strategico-militari di Putin. Ma se il prossimo presidente torna ad essere Trump o qualche suo emulo?

Pino Scorciapino