Rubrica
Gli eroi tragici della mafia che canta, così i neomelodici riempiono le piazze
Fondi Ue, la Sicilia spende poco e male: così i soldi saranno dirottati alle regioni del Nord
Non solo la Regione è in ritardo nei programmi di investimento che stanno per scadere, ma la qualità dei progetti realizzati è scarsa: 441 milioni di fondi Fse sono serviti per coinvolgere solo 10 mila giovani a rischio (i cosiddetti Neet) e poco più di 3 mila disabili. E non si sa con quali risultati. Peggiore la situazione del fondo per lo sviluppo rurale e dei fondi Fesr destinati alle infrastruttureFranco Garufi
Libri, musica e workshop: 300 eventi al Catania Off Fringe Festival

"A testa alta", in mostra alla Camera i volti della lotta alla mafia

Veltroni presenta il docufilm su Pio La Torre: racconto la sua integrità

“La montagne infidèle” di Jean Epstein al filmfest di Pordenone

Franco La Magna
L’ultima mediazione prima dell’atomica
La situazione è critica come mai in passato. Perché mai come ora, con l’eccezione della crisi di Cuba del 1962, il mondo è stato vicino al cataclisma nucleare.Pino Scorciapino
Dia: anche la mafia economica ora uccide
Pur in un contesto in cui la criminalità organizzata continua tendenzialmente a preferire «l'infiltrazione economica finanziaria» alle «manifestazioni di violenza» tornano a crescere gli omicidi mafiosi: erano stati 7 nel secondo semestre del 2020, sono stati 15 nel secondo semestre del 2021. E’ uno dei dati che emergono dall’ultima relazione semestrale della Dia. La mappa dei clan e il ruolo dei nigerianiAngelo Meli
L’immensità di Crialese e la Siccità di Virzì senza sorrisi
La coraggiosa confessione del regista di sangue siciliano abbonda esageratamente in intermezzi sonori e bizzarre identificazioni, fa paura l’apocalittica Roma dove non piove da tre anni e gli abitanti si muovono come zombieFranco La Magna
A Pordenone il cinema muto di tutto il mondo
Da Palermo a Bruxelles, l'esperienza europea di 8 immigrati

Alida Federico