Rubrica
L'Ars istituisce la giornata della legalità: sarà il 30 aprile
Il testo indica come "Giornata della memoria" il giorno che coincide con l'anniversario dell'omicidio dell'allora segretario del Pci Pio La Torre e del suo collaboratore Rosario Di Salvo.Angelo Meli
Badolati svela gli antichi rapporti tra corleonesi e 'ndrangheta

"La mamma milita", undici donne raccontano i terremoti del '68

Angelo Meli
Fuga dei giovani dalla Sicilia, diecimila emigrati l'anno
Il peso demografico del Sud diminuisce sempre di più. Negli ultimi 16 anni hanno lasciato il Mezzogiorno 1 milione e 883 mila residenti: la metà giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni, quasi un quinto laureati, il 16% dei quali si è trasferito all’estero. Nell'Isola si registra il record negativo, seguita da campania e Puglia.Melania Federico
Italiani non più brava gente, forse non lo sono mai stati
Nel clima xenofobo creato dagli imprenditori politici della paura, capeggiati dal ministro degli interni Matteo Salvini, si stanno moltiplicando gli atti di violenza contro chi ha un diverso colore della pelle.Franco Garufi
Il Processo a Rocco Chinnici porta l'impegno al Giffoni Film Fest

Calano le entrate dei partiti, ora pagano solo pochi eletti
Le riforme degli ultimi anni da un lato hanno ridotto il finanziamento pubblico (eliminando i rimborsi elettorali e introducendo il 2x1000 volontario) e dall'altro hanno cercato di incentivare il finanziamento privato. Risultato: la maggior parte dei movimenti politici rappresentati in Parlamento ha le casse quasi a secco. Anche le donazioni da privati sono diminuite, nonostante uno degli obiettivi fosse proprio quello di incoraggiarle.Melania Federico
Corruzione politica e criminalità organizzata, le possibili risposte
Negli ultimi decenni, si è sviluppata una maggiore capacità delle mafie di corrompere i sistemi politici, immettendo denaro illecito in campagne elettorali o partecipando direttamente a istituzioni politiche.Un esercito di pupi rievoca la Chanson de Roland a Roncisvalle

Piccoli schiavi invisibili ma necessari all'economia malata

Melania Federico
Ma quanto conta la qualità delle scuole per le famiglie?
La scelta delle superiori è un momento fondamentale nella carriera scolastica degli studenti. Eppure, le famiglie faticano a utilizzare gli strumenti di informazione che hanno a disposizione per valutare i diversi istitutiDaniela Vuri
Stessa spiaggia, stesso mare sempre più inquinato

Melania Federico