Rubrica
Bilancio dell'attività 2023, tanti traguardi raggiunti su diritti e legalità

Gilda Sciortino
Cooperazione e Integrazione

Gilda Sciortino
Chi vince e chi perde, l'età dell'oro dell'industria bellica sui fronti di guerra
Chi sta vincendo e chi sta perdendo in Ucraina e in Medio Oriente? Risposta facile facile. Vincono Putin e gli ayatollah iraniani. Perdono Stati Uniti, Nato, Unione Europea, Ucraina, Israele. E i palestinesi. Israele, Turchia, Iran, Egitto, Arabia Saudita sono gli attori statuali di maggiore peso nel Medio Oriente, assieme al “piccolo” ma ricchissimo e ambiguo Qatar.Pino Scorciapino
Chi vince e chi perde, l'età dell'oro dell'industria bellica sui fronti di guerra
Chi sta vincendo e chi sta perdendo in Ucraina e in Medio Oriente? Risposta facile facile. Vincono Putin e gli ayatollah iraniani. Perdono Stati Uniti, Nato, Unione Europea, Ucraina, Israele. E i palestinesi. Israele, Turchia, Iran, Egitto, Arabia Saudita sono gli attori statuali di maggiore peso nel Medio Oriente, assieme al “piccolo” ma ricchissimo e ambiguo Qatar.Pino Scorciapino
Risorse sottratte alla Sicilia. Vito Lo Monaco: “Governo regionale incapace di opporsi”

Gilda Sciortino
Verbumcaudo, storia e rinascita produttiva del feudo sottratto alla mafia

Elio Collovà
Il “nuovo” che avanza, strategie di Cosa nostra dopo il tramonto di Messina Denaro

Davide Mannelli
La legge Rognoni-La Torre strumento necessario contro i tesori mafiosi
La legge Rognoni-La Torre (in ultima analisi, dopo molte modifiche e integrazioni, trasformata nel decreto legislativo 159/2011) è la legge 646 che entra in vigore il 13 settembre 1982 e introduce, per la prima volta, nel codice penale, il reato di associazione a delinquere di tipo mafioso nonché la previsione di misure patrimoniali applicabili all’accumulazione illecita di capitali e al loro utilizzo per finalità di carattere sociale.Elio Collovà
Democrazia e inclusione come valori europei

Il progetto promosso dal Centro Pio La Torre | Alida Federico
Democrazia in sofferenza, l'Italia nel "mondo di mezzo"

Pino Scorciapino
Una democrazia compiuta la risposta ai venti della crisi e delle guerre

Vito Lo Monaco
Beni confiscati, il sistema non cede al “cerchio magico”
Ho pensato molto in questi ultimi giorni. Ho pensato di immaginare quale poteva essere lo stato d’animo di Silvana SAGUTO e dei suoi familiari, tutti colpiti più o meno da condanne delle quali la comunità civile, fino ad oggi, ha atteso il responso finaleElio Collovà