Rubrica
La musica di Gianni Bella e le liriche di Mogol per "La Capinera" del Bellini

''In questo mondo'', l'antico mestiere del pastore vissuto dalle donne

A "Più libri più liberi" i diritti delle donne nell’anno del #MeToo
La fiera della piccola e media editoria, alla Nuvola dell’Eur, guarda ad un "nuovo umanesimo», tema di questa edizione, con uno sguardo speciale rivolto alle donne.Breve storia di Leonardo Vitale, il pentito a cui nessun volle credere

Enrico Isidoro Guida
In morte del libretto al portatore, risparmio anonimo
Il prossimo 31 dicembre 2018 scade il termine previsto dalla normativa antiriciclaggio per estinguere i libretti al portatore ancora esistenti. Se il portatore del libretto si presenterà allo sportello dopo il 31 dicembre, la banca sarà obbligata a inoltrare una comunicazione al Ministero dell’Economia e delle Finanze che potrà applicare una sanzione pecuniaria da 250 a 500 euro. Lo scopo della legge è la prevenzione dei fenomeni di riciclaggio dei proventi da attività criminose e di finanziamento del terrorismo.Angelo Meli
Santiago-Italia, Moretti rievoca la rivoluzione solidale del 1973

Un piano d’investimenti per il lavoro e per l’Italia
Coinvolgere le amministrazioni pubbliche in modo da aprire cantieri di lavoro in tutte le province d’Italia, da Aosta a Palermo, da Venezia a Siracusa, da Belluno a Catania ed incrementare l’occupazione nel PaeseDiego Lana
"Inconscio italiano" per capire il fascismo e le leggi razziali

Come colpire l'area grigia della mafia
Occorrono nuove norme per individuare chi non è affiliato (416 bis), e neppure aiuta i boss dando a essi un contributo essenziale (concorso esterno) eppure guadagna dei loro servigi diretti e indirettiAntonio La Spina
Proposte per il piano anticorruzione della Regione
Il documento va integrato con le modalità per esaminare e prevenire il rischio che politiche e strumenti anticorruzione finiscano per essere snaturati dalla cultura dell’adempimento formalistico e per rafforzare una sorta di burocrazia dell’anticorruzione. Privilegiare dunque un intervento dal basso che parta dal contesto socio-economico esterno. Fermo restando che corruzione e mafia sono fenomeni distinti ma strutturalmente simbiotici, favoriti da una parte della classe dirigente per il reciproco vantaggio.Vito Lo Monaco
Al minimo la fiducia dei cittadini negli uffici pubblici
L'indice di fiducia della popolazione siciliana nei confronti della pubblica amministrazione è appena del 12,5%, il più basso d'Italia. Record per voto di scambio e corruzione che colpisce in primo luogo il settore della sanitàFranco Garufi
Rosario Livatino, il giudice credente e credibile
