Rubrica
Nutrirsi d'idee, la svolta democratica di Nicola Zingaretti

Angelo Mattone
Hugo, Pirandello, Eduardo e pedofilia ecclesiastica nei teatri etnei

Franco La Magna
La Conseguenza di Knightley tra guerra, passione e tradimenti

I giovani in campo per salvare il pianeta in cui vivranno

Vito Lo Monaco
La burocrazia affossa il patto per lo sviluppo in Sicilia
Lo stato di avanzamento finanziario a ottobre 2018 era appena del 2% contro la media del 17% nelle regioni del Mezzogiorno. Il monitoraggio effettuato dalla Ragioneria generale dello Stato, in riferimento ai patti per lo sviluppo con le Regioni e le città metropolitane meridionali, segnala pagamenti per appena l'1,9% delle risorse programmate, vuol dire 276,6 milioni su 14,3 miliardi di euro disponibili. Appena il 14% dei lavori sono stati affidati e, di questi, appena il 22% sono in corso di esecuzione. L'assessore alle Infrastrutture Falcone: sbloccati 400 milioniFranco Garufi
La passione per l'archeologia e la bellezza di Sebastiano Tusa

Vito Lo Monaco
Politica siciliana e questione morale, perfetti sconosciuti
Un recente sondaggio indica in aumento la popolarità personale del presidente Nello Musumeci ma boccia tutto il resto. La Corte dei conti lancia per l'ennesima volta l'allarme corrotti nella pubblica amministrazione: la condanna di molti uomini politici o manager pubblici "non solo non ha pregiudicato il ruolo di responsabilità politica -gestionale per i condannati ma, in alcuni casi, sembra avere un effetto volano per incarichi più delicati e di superiore rango”. Tocca ai partiti politici smentire nei fatti questa affermazione, ma forse non c'è molta vogliaFranco Garufi
Virgilio Titone, storico e umanista controverso e un po' indigesto

Antonio Cangemi
Le vie dell'arte passano da Gravina di Catania

Etiopia, a bordo dell'aereo precipitato anche Sebastiano Tusa

Volontariato e sostegno ai più deboli, la Sicilia perde Enzo borruso

Violenza di genere e femminicidi reali e rappresentati

Davide Mancuso