Rubrica



Donne, pregiudizi
e violenza di genere

“Le donne tra pregiudizi, violenza di genere e partecipazione alle organizzazioni criminali a partire dal rapporto OSCE 2023'' è il tema dell’ultima conferenza della diciannovesima edizione del Progetto educativo antimafia, promosso dal Centro studi Pio La Torre.


Trump e Putin, la logica del dominio

Vi ricordano qualcuno Putin e Trump? Vediamo un po’. Così, all’impronta, i collodiani Gatto e Volpe che si papparono le monete di Pinocchio. E poi due bollati con il marchio dell’infamia, i ministri degli esteri della Germania nazista Joachim von Ribbentrop e dell’Unione Sovietica Vjaceslav Molotov che nel 1939 firmarono il Patto che porta i loro cognomi.

Pino Scorciapino

La mano di Mario Ovazza
nel sistema idrico siciliano

Una figura storica che ha contribuito alla costruzione delle riforme agraria, idrica e idroelettrica progettando, molto semplicemente, se così si può dire, tutte le fasi che porteranno alla modernizzazione della Sicilia. Era stato anche l'ideatore dei primi impianti idroelettrici dell’Isola.

Gilda Sciortino

La Torre, una vita contro mafia e poteri forti

Melania Federico, docente presso la scuola primaria e presso Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Palermo, mette a disposizione di docenti e ragazzi la sua ultra ventennale esperienza per presentare la complessa figura di Pio La Torre.

Loredana Introini

Uccisi dal lavoro, strage continua

È una strage permanente, quotidiana, diffusa, di operai uccisi dal lavoro, non solo sul lavoro. In Sicilia, secondo l’Istat, la percentuale di economia sommersa è più alta che altrove.

Bruno Giordano

Mezzo secolo di mafia e compromessi

“Fuori la mafia dallo Stato”. È così che si presentava la sala del teatro Golden di Palermo alla presentazione del libro di Saverio Lodato, "Cinquant'anni di mafia": storia di crimini e compromessi.

Elio Collovà

Nel cuore della Sicilia postmoderna

In letteratura, segnatamente in narrativa, si verifica quanto accade nella realtà, le trasformazioni indotte dall’era digitale segnano il cambio di scenari nella rappresentazione del mondo.

Angelo Mattone

Lo Monaco, “La Torre costruttore di democrazia”

Pio La Torre fu un costruttore della democrazia. Il giudizio politico di Vito Lo Monaco segue la rivisitazione delle fasi cruciali della vita del segretario siciliano del Pci ucciso nel 1982. Lo Monaco è intervenuto a un confronto che si è tenuto a Nicosia.


Pio La Torre, una vita contro i poteri forti

La vita di Pio La Torre e le sue lotte contro la mafia e i poteri forti sono raccontate in un libro di Melania Federico. Il volume – Pio La Torre. Una vita contro i poteri forti e a la mafia” – sarà presentato il 14 marzo (ore 11) all’istituto comprensivo Florio San Lorenzo di Palermo.


In Sicilia 280mila lavoratori sfruttati

“Siciliasfruttazero” è il nome di una campagna sociale contro lo sfruttamento del lavoro e il caporalato in agricoltura. È stata presentata all’Ars. È un’iniziativa targata associazione Penelope, Flai Cgil Sicilia, centro Pio La Torre, Legacoop Sicilia, Rete Fattorie sociali e Arci Sicilia che hanno fatto un cartello per contrastare lo sfruttamento.


Giorgia non sopporta il dissenso

Sono giorni di fuoco per la politica italiana. Non c’è parte di essa che, in un modo o nell’altro, non venga colpita. La maggioranza parlamentare e il governo stesso, con la strenua collaborazione di tutti gli uomini e donne dello staff-Meloni, sono abbondantemente impegnati a definire lo scempio della Giustizia.

Elio Collovà

Diritti di genere, passo indietro dell’Italia

È un altro passo indietro per l'Italia nel 2024. A registrarlo è la ong Ilga Europe impegnata nella difesa dei diritti Lgbt+. Secondo lo studio Rainbow Europe, promosso dall’associazione internazionale che monitora la condizione Lgbtqia+, l’Italia si posiziona al 36° posto su 49, perdendo due posizioni.

Alida Federico