"Viaggio per la memoria", i ragazzi dell'ITET "Marco Polo" in visita nei luoghi antimafia

I ragazzi dell'ITET "Marco Polo" guidati dai professori Calogero Gaetani e Patrizia Mannino e dai volontari del Centro Studi Pio La Torre hanno compiuto stamani la prima visita nei luoghi antimafia di Palermo. Prima tappa a Piazza Turba con la visita alla lapide dedicata a Pio La Torre e Rosario Di Salvo e posta nel luogo nel quale furono uccisi il 30 aprile del 1982.
Il giro è poi proseguito soffermandosi in via Isidoro Carini, teatro dell'omicidio del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, il 3 settembre 1982. I ragazzi hanno poi visitato, tra gli altri, i luoghi degli assassinii di Piersanti Mattarella, in via Libertà; del maresciallo Lenin Mancuso in via De Amicis; del magistrato Gaetano Costa, in via Cavour e dell'imprenditore Libero Grassi, ucciso in via Alfieri per il suo rifiuto al pagamento del pizzo preteso dai mafiosi.
Il progetto prevede che i ragazzi dell'ITET Marco Polo realizzino una mappa dei più significativi luoghi dell'antimafia di Palermo, e quelli in cui sono avvenuti i delitti di mafia degli anni '80 e '90. Posti che i ragazzi di Mantova e Ostia, guidati dai colleghi di Palermo, visiteranno il 30 aprile p.v. quando parteciperanno alla manifestazione promossa dal Centro Pio La Torre per ricordare il 37° anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo.
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina