Tre giovani su quattro non hanno le competenze per lavorare
Giovani | 10 agosto 2022
Quasi tre quarti dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni in 92 Paesi (con dati disponibili) non riescono ad acquisire le competenze necessarie per lavorare. È quanto emerge dal rapporto Recovering learning: Are children and youth on track in skills development lanciato dall’Education Commission e dall’UNICEF in vista della Giornata mondiale delle competenze giovanili. I dati evidenziano dei bassi livelli di competenze tra i bambini e i giovani di tutte le fasce d’età, con i giovani dei Paesi a basso reddito che hanno meno probabilità di avere le competenze necessarie per esprimere le proprie potenzialità, soprattutto per quanto concerne le future opportunità di lavoro, il lavoro dignitoso e l’imprenditorialità.
“Una generazione di bambini e giovani ispirata e qualificata- ha detto Robert Jenkins, Direttore dell’UNICEF per l’Istruzione- è fondamentale per la prosperità, il progresso e il successo delle società e delle economie. Tuttavia, per la maggior parte dei bambini e dei giovani di tutto il mondo i sistemi formativi hanno fallito, lasciandoli privi di istruzione, di ispirazione e di competenze - la tempesta perfetta per l’improduttività”. All’età di 10 anni, infatti, gran parte dei bambini nei Paesi a basso e medio reddito non è in grado di leggere e comprendere un testo semplice. I Paesi di tutto il mondo secondo quanto emerge dal rapporto- con alti tassi di giovani fuori dalla scuola e con un basso livello di competenze di secondo livello- stanno affrontando una crisi di competenze, con la maggior parte dei giovani impreparati a partecipare all’odierna forza lavoro. Le profonde disparità tra i Paesi e tra le comunità più povere stanno altresì aumentando le disuguaglianze. In almeno un Paese su tre a basso reddito con dati disponibili, infatti, oltre l’85% dei giovani è fuori strada per quanto riguarda il conseguimento di competenze di livello secondario, digitali e specifiche per il lavoro. “Per dare ai giovani le migliori possibilità di successo e recuperare le perdite di apprendimento dovute alla pandemia- ha detto il Direttore Esecutivo dell’Education Commission Liesbet Steer- dobbiamo sostenerli in modo olistico. Ma non possiamo recuperare ciò che non misuriamo. Dobbiamo sapere a che punto sono i bambini e i giovani nello sviluppo delle competenze di cui hanno bisogno e monitorare i loro progressi”. Queste son le ragioni per le quali l’Education Commission, l’UNICEF e i partner hanno lavorato per colmare le lacune critiche in termini di dati, tra cui il lancio dell’Orologio delle competenze per aiutare a tracciare i progressi e sensibilizzare i giovani sul raggiungimento delle competenze in tutto il mondo, in modo da poter intervenire con urgenza per preparare questa generazione a prosperare in futuro. I dati provenienti da 77 Paesi mostrano che meno di tre quarti dei bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni hanno uno sviluppo adeguato in almeno tre dei quattro ambiti riguardanti alfabetizzazione-abilità di calcolo, educazione fisica, sfera socio-emotiva e apprendimento. A circa 10 anni, la maggior parte dei bambini nei Paesi a basso e medio reddito non è in grado di leggere e di comprendere un semplice testo. Il rapporto elenca quali sono le competenze fondamentali per l’apprendimento successivo e per lo sviluppo delle competenze. Ci sono competenze essenziali anche per lo sviluppo delle società e delle economie; l’alfabetizzazione e la capacità di calcolo di base; le competenze trasferibili, tra cui le competenze di vita e le competenze socio-emotive; le competenze digitali, che consentono agli individui di utilizzare e comprendere la tecnologia; le competenze specifiche per il lavoro, che supportano la transizione verso la forza lavoro; e le competenze imprenditoriali sono essenziali per la crescita dei bambini.
L’UNICEF e l’Education Commission esortano i governi a raggiungere ogni bambino con un’istruzione di qualità e ad abbattere le barriere che li espongono al rischio di abbandono; a valutare i livelli di apprendimento dei bambini e a fornire lezioni di recupero su misura per portarli al passo; a dare priorità alle competenze fondamentali per costruire una solida base per l’apprendimento nel corso di tutta la vita; a sostenere la salute e il benessere psicosociale fornendo un supporto olistico. Il rapporto Recovering learning: Are children and youth on track in skills development sottolinea infine la necessità di disporre di dati più ampi sul divario di competenze tra i bambini e i giovani in tutte le fasce d’età.
di Melania Federico
“Una generazione di bambini e giovani ispirata e qualificata- ha detto Robert Jenkins, Direttore dell’UNICEF per l’Istruzione- è fondamentale per la prosperità, il progresso e il successo delle società e delle economie. Tuttavia, per la maggior parte dei bambini e dei giovani di tutto il mondo i sistemi formativi hanno fallito, lasciandoli privi di istruzione, di ispirazione e di competenze - la tempesta perfetta per l’improduttività”. All’età di 10 anni, infatti, gran parte dei bambini nei Paesi a basso e medio reddito non è in grado di leggere e comprendere un testo semplice. I Paesi di tutto il mondo secondo quanto emerge dal rapporto- con alti tassi di giovani fuori dalla scuola e con un basso livello di competenze di secondo livello- stanno affrontando una crisi di competenze, con la maggior parte dei giovani impreparati a partecipare all’odierna forza lavoro. Le profonde disparità tra i Paesi e tra le comunità più povere stanno altresì aumentando le disuguaglianze. In almeno un Paese su tre a basso reddito con dati disponibili, infatti, oltre l’85% dei giovani è fuori strada per quanto riguarda il conseguimento di competenze di livello secondario, digitali e specifiche per il lavoro. “Per dare ai giovani le migliori possibilità di successo e recuperare le perdite di apprendimento dovute alla pandemia- ha detto il Direttore Esecutivo dell’Education Commission Liesbet Steer- dobbiamo sostenerli in modo olistico. Ma non possiamo recuperare ciò che non misuriamo. Dobbiamo sapere a che punto sono i bambini e i giovani nello sviluppo delle competenze di cui hanno bisogno e monitorare i loro progressi”. Queste son le ragioni per le quali l’Education Commission, l’UNICEF e i partner hanno lavorato per colmare le lacune critiche in termini di dati, tra cui il lancio dell’Orologio delle competenze per aiutare a tracciare i progressi e sensibilizzare i giovani sul raggiungimento delle competenze in tutto il mondo, in modo da poter intervenire con urgenza per preparare questa generazione a prosperare in futuro. I dati provenienti da 77 Paesi mostrano che meno di tre quarti dei bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni hanno uno sviluppo adeguato in almeno tre dei quattro ambiti riguardanti alfabetizzazione-abilità di calcolo, educazione fisica, sfera socio-emotiva e apprendimento. A circa 10 anni, la maggior parte dei bambini nei Paesi a basso e medio reddito non è in grado di leggere e di comprendere un semplice testo. Il rapporto elenca quali sono le competenze fondamentali per l’apprendimento successivo e per lo sviluppo delle competenze. Ci sono competenze essenziali anche per lo sviluppo delle società e delle economie; l’alfabetizzazione e la capacità di calcolo di base; le competenze trasferibili, tra cui le competenze di vita e le competenze socio-emotive; le competenze digitali, che consentono agli individui di utilizzare e comprendere la tecnologia; le competenze specifiche per il lavoro, che supportano la transizione verso la forza lavoro; e le competenze imprenditoriali sono essenziali per la crescita dei bambini.
L’UNICEF e l’Education Commission esortano i governi a raggiungere ogni bambino con un’istruzione di qualità e ad abbattere le barriere che li espongono al rischio di abbandono; a valutare i livelli di apprendimento dei bambini e a fornire lezioni di recupero su misura per portarli al passo; a dare priorità alle competenze fondamentali per costruire una solida base per l’apprendimento nel corso di tutta la vita; a sostenere la salute e il benessere psicosociale fornendo un supporto olistico. Il rapporto Recovering learning: Are children and youth on track in skills development sottolinea infine la necessità di disporre di dati più ampi sul divario di competenze tra i bambini e i giovani in tutte le fasce d’età.
Ultimi articoli
L’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina
Storie di amore,
orrore e coltelliDonne, pregiudizi
e violenza di genereTrump e Putin, la logica del dominio