Record di progetti eTwinning attivati nelle scuole italiane
Le scuole italiane si confermano tra le più attive d’Europa in termini di partecipazione, risultati e riconoscimenti all’interno di eTwinning, la più grande community europea di insegnanti attivi in progetti collaborativi tra scuole. Nata nel 2005 su iniziativa della Commissione Europea e attualmente tra le azioni del Programma Erasmus+ 2014-2020, eTwinning si realizza attraverso una piattaforma informatica che coinvolge i docenti facendoli conoscere e collaborare in modo semplice, veloce e sicuro, sfruttando le potenzialità del web per favorire un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione e la creazione di un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni. L’azione è il tramite per aprirsi ad una nuova didattica basata sulla progettualità, lo scambio e la collaborazione, in un contesto multiculturale e con numerose opportunità di formazione e riconoscimento di livello internazionale.
Il 2019 ha fatto registrare un incremento costante dei docenti italiani iscritti, con 11.124 nuovi registrati. L’Italia è attualmente il secondo Paese eTwinning per numero di insegnanti iscritti (tra i 36 aderenti all’azione è preceduta solo dalla Turchia), con un totale di 78.945 registrati (oltre il 10% dei circa 770mila in tutta Europa).
Ma le statistiche italiane fanno segnare ancora un record relativo ai nuovi progetti di collaborazione attivati dai nostri docenti in un anno con eTwinning: ben 4.592 (+15% rispetto al risultato del 2018). Con questo exploit l’Italia sale a un totale di circa 28.445 progetti attivati dal 2005, confermandosi il terzo Paese eTwinning dopo Turchia e Polonia.
Relativamente agli insegnanti registrati a livello locale, nel 2019 le regioni che hanno visto più adesioni sono state Campania (1433), Lombardia (1383), Sicilia (1137) e Lazio (1075). Rispetto al numero di progetti attivati nell’anno, il gradino più alto del podio va alla Sicilia con 844 nuove collaborazioni, a seguire Puglia e Lombardia.
Spagna, Turchia e Francia sono stati i Paesi più scelti dagli eTwinner italiani per l’attivazione di progetti di collaborazione (circa il 45% dei progetti del 2019 è stato attivato con questi Paesi partner).
Nel 2019 l’Unità nazionale eTwinning ha certificato la qualità di 1033 progetti eTwinning, contro i 1072 dello scorso anno, i 1022 del 2017, i 637 del 2016, i 319 del 2015 e i 264 del 2014. Il numero dei progetti candidati (1511) è in linea con i record 2018 e 2017, con una percentuale di successo che supera il 70%. Una crescita progressiva che conferma un incremento non solo quantitativo, ma anche e soprattutto qualitativo dell’attività eTwinning nelle scuole d’Italia.
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina