Piccoli lettori crescono: in Italia sono quasi 6 milioni
Più sono piccoli e più sono numerosi. È questo il dato che emerge da una recente ricerca sulla lettura dall’età neonatale alla pre-adolescenza, realizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e dal CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura). In Italia sono quasi 6 milioni (5,9 per l’esattezza) i giovani e giovanissimi lettori di età compresa tra i zero e i 14 anni. Ma la curva comincia a scendere dai 9 anni in poi. Da una lettura più meticolosa dei dati si evince che nella fascia 0-14 anni, i lettori (o ascoltatori) sono il 77% del totale e ognuno di questi legge in modi molto diversi: il 72% legge libri a stampa (anche illustrati), il 10% e-book, il 2% audiolibri fisici, il 3% audiolibri su piattaforme, il 18% utilizza app educative e narrative, il 34% (nella fascia 0-4 anni) libri tattili. Per la prima volta vengono esplorati i consumi di prodotti editoriali nei neonati, attraverso i libri tattili, e si dà conto di un’evoluzione che deve far riflettere sul potenziamento delle politiche di sostegno alla lettura, per capire su quali fasce è meglio indirizzarle e come.
Tra 0-3 anni i lettori sono il 77%, salgono al 93% nella fascia 4-6 anni per calare all’84% nella fascia 7-9 anni. Tra i 10 e i 14 anni scendono ancora verso il 65%, una discesa che continuerà poi per toccare il 51% nella fascia 15-17 anni (fascia che non è però oggetto di questa ricerca). La media del 77% nasconde differenze anche nel genere: sono lettrici l’80% delle bambine contro il 75% dei bambini. In merito all’intensità di lettura, poco meno della metà (42%) legge tra 1 e 3 libri l’anno, il 30% tra 4 e 6 libri, il 20% tra 7 e 11 libri, l’8% 12 o più libri. La stragrande maggioranza, il 69%, legge solo libri a stampa o libri tattili mentre ben il 20% legge o ascolta anche in lingua straniera. Il 37%, inoltre, sceglie da sé cosa leggere. Il libro a stampa, nonostante il crescente uso delle tecnologie, rimane sempre il principale strumento di lettura. Solo il 2% degli intervistati, infatti, legge libri solo in digitale.
La lettura purtroppo, per quanto sia un’attività molto diffusa, non pare appassionare molto i più giovani: secondo le valutazioni dei genitori, in una scala da 1 a 10, il voto medio di gradimento per i libri dei loro figli è pari a 5,6. Per il 54% dei bambini, comunque, il voto è sopra il 6. Il 72% dei bambini dai 0 ai 14 anni ha letto (o ascoltato) almeno un libro solo in lingua italiana; solo il 20% ha invece letto (o ascoltato) almeno un libro in lingua straniera.
Il dato che viene fuori è che i bambini (per l’esattezza il 92%) non frequentano tanto la biblioteca pubblica, ma c’è da tener presente il fatto che la ricerca è stata condotta tra il 2020 e il 2021 quando la pandemia ha costretto a delle limitazioni. Ad essere maggiormente usufruita è la biblioteca scolastica, anche se viene frequentata occasionalmente. Il 63% degli intervistati ha letto esclusivamente (27%), prevalentemente (21%) o un po’ insieme e un po’ autonomamente (15%) con un adulto, mentre il 37% ha effettuato una lettura autonoma (26% esclusivamente in modo autonomo e l’11% prevalentemente in modo autonomo). Le motivazioni che hanno portato alla lettura di un libro sono: l’interesse per l’argomento; l’interesse verso un personaggio della tv/film; l’interesse nei riguardi per l’autore o l’interesse del giovane lettore nei riguardi di uno YouTuber, tiktoker, streamer seguito in rete. I consiglieri maggiori sono gli insegnanti (28% per i bambini dai 7 ai 9 anni; 19% dei ragazzi dai 10 ai 14 anni); sono sparuti invece i lettori che si affidano al consiglio degli amici, alle segnalazioni o promozioni sui social, al consiglio del libraio o del bibliotecario.
Ultimi articoli
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina
Storie di amore,
orrore e coltelliDonne, pregiudizi
e violenza di genere