Palermo in piazza per la capitana della Sea Watch

Palermo si mobilita a sostegno della capitana della Sea Watch, arrestata per “resistenza e violenza contro una nave militare”, e del suo equipaggio. Ieri alle 11 Greenpeace ha organizzato un incontro a bordo della nave Rainbow Warrior per discutere del dovere di soccorso in mare ai migranti con la partecipazione del sindaco di Palermo Leoluca Orlando e dei portavoce della ong olandese sotto accusa per aver fatto sbarcare la nave con a bordo 43 migranti a Lampedusa violando il divieto del decreto sicurezza bis.
Il clou della mobilitazione sarà oggi, con la marcia solidale organizzata da Forum antirazzista, Legambiente e Arci, che ha visto l’adesione di sindacati (Cobas, Cgil, Cisl e Uil), associazioni (Palermo Pride, Udi Palermo, Mediterraneo antirazzista, laici e missionari comboniani, Agesci), organizzazioni politiche (Rifondazione comunista, Sinistra comune) e altre sigle, una cinquantina in tutto. Anche il Centro Pio La Torre aderisce alla manifestazione per chiedere il rilascio della comandante Carola Rackete e il dissequestro della nave. Il Centro Studi invita a parteciparvi anche i propri soci e amici e le migliaia di studenti medi e universitari che hanno preso parte al Progetto educativo antimafia e antiviolenza del Centro Studi.
È violenza assoluta opporsi allo sbarco di tutti coloro che fuggono dalla miseria e dalle guerre pari a quella esercitata nei campi di detenzione dei migranti in Libia come a quella delle associazioni criminali che controllano le tratte dei nuovi schiavi o a quelle delle mafie nostrane, sottolinea il presidente del Centro Studi Pio La Torre, Vito Lo Monaco. Il Centro Studi rivendica da sempre nuove politiche europee e nazionali per favorire ampi corridoi umanitari per i migranti, politiche economiche e sociali che contrastino le nuove diseguaglianze generate da una globalizzazione senza regole e in alcuna governance democratica. La politica dei “porti chiusi” alle Ong non gradite al governo italiano non hanno bloccato gli “sbarchi fantasma” e ha isolato l’Italia in Europa senza ottenere alcuna modifica delle politiche Ue sui flussi migratori. In Italia e nel mondo si è aperta una guerra culturale e politica tra i sostenitori del cinismo assoluto contro coloro che invocano rispetto dei diritti umani e della solidarietà. È una guerra dichiarata dai cosiddetti sovranisti euroscettici o di Trumpiana e Putiniana simpatia, anche per distrarre l’opinione pubblica dai problemi reali causati dalla mancata crescita economico-sociale e dall’aumento della povertà, della diseguaglianza e del disagio sociale diffuso. Il fronte democratico italiano e internazionale si ribelli e operi per costruire in tempi brevi un’alternativa credibile al populismo e al sovranismo in nome dei diritti al lavoro, allo studio, alla salute, alla giustizia sociale, all’uguaglianza e alla solidarietà, sottolinea Lo Monaco.
Il corteo partirà alle 18 a piazza Verdi, farà tappa in prefettura e alle 20 circa arriverà al porto, dove ci sarà un presidio fino alle 22 circa. “Siamo con Carola Rackete e con l’equipaggio della Sea Watch, senza se e senza ma. Hanno salvato da morte sicura 40 persone e assicurato che le loro precarie condizioni di salute non si aggravassero ulteriormente. E questo nel pieno rispetto della normativa internazionale e delle oggettive ragioni umanitarie, che non possono in nessun caso essere superate da decreti nazionali (e incostituzionali). Per sostenere la scelta inevitabile e umana della capitana, per chiedere il suo rilascio e il dissequestro delle navi Sea Watch 3 e Mar Ionio di Mediterranea, saremo in corteo il 2 luglio”, è l’appello degli organizzatori.
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina