Nel rapporto Eurydice competenze di base e politiche educative europee
Il basso rendimento degli studenti nelle competenze di base di alfabetizzazione/lingua di insegnamento, matematica e scienze- come emerge nell’ultimo rapporto della rete Eurydice, “Structural Indicators for Monitorino Education and Training Systems in Europe 2019”- rappresenta una preoccupazione per molti paesi europei. È un problema associato non solo all’efficacia dell’insegnamento e dell’apprendimento, ma anche alla fornitura di un equo sistema di istruzione. Il Consiglio dell’Unione Europea, riconoscendo la necessità di un’azione mirata, ha adottato un parametro di riferimento a livello UE relativo alle competenze di base che mira a ridurre la percentuale di quindicenni che non raggiungono la lettura, la matematica e la scienza a meno del 15% entro il 2020). I risultati insufficienti, tuttavia, definiti come risultati al di sotto del livello 2 nel test PISA, continuano a rappresentare una seria sfida in tutta Europa. Gli ultimi risultati PISA del 2015 mostrano che il 22,2% degli studenti europei ha ottenuto scarsi risultati in matematica, il 19,7% in lettura e il 20,6% in scienze (Education and Training Monitor 2017).
Negli ultimi cinque anni, complessivamente, si sono riscontrati pochissimi cambiamenti o riforme politiche relative agli indicatori sul raggiungimento delle competenze di base e questi settori (ad eccezione dei test standardizzati nazionali) non sembrano essere una priorità per l’azione politica. Mentre la maggior parte dei paesi organizza test standardizzati nazionali e pubblica relazioni nazionali sui risultati, non tutte e tre le competenze di base sono trattate allo stesso modo: alla scienza, ad esempio, viene data meno attenzione. Inoltre, molti paesi utilizzano i dati sul rendimento degli studenti nella valutazione della scuola esterna, ma solo circa la metà ha pubblicato linee guida nazionali per includere la lotta contro la mancanza di studenti nella formazione iniziale degli insegnanti. Mentre la maggior parte dei paesi fornisce una qualche forma di sostegno di alto livello alle scuole con un gran numero di studenti svantaggiati, come sono allocate queste risorse, quali sono i gruppi target e il tipo di azioni finanziate varia notevolmente. Una delle differenze principali è che laddove viene utilizzato principalmente per valutare le prestazioni del sistema educativo, vengono testati campioni di studenti anziché una coorte completa. Nell'anno scolastico 2018/19, tutti i sistemi educativi europei, ad eccezione di Belgio (Comunità di lingua tedesca), Grecia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina e Macedonia settentrionale, svolgono esami standardizzati a livello nazionale per gli studenti durante il periodo dell'istruzione obbligatoria. In alcuni sistemi educativi come il Belgio (Comunità fiamminga) e la Repubblica Ceca, le materie in cui si svolgono i test nazionali vengono ruotate, cambiando di anno in anno. Nella maggior parte dei paesi europei, la valutazione nazionale standardizzata durante l'istruzione obbligatoria si concentra in gran parte sulla lingua dell'istruzione e della matematica, e in misura molto minore sulla scienza.
La scarsità di studenti è un problema in molti paesi e la capacità degli insegnanti di affrontare gli studenti in difficoltà e di gestire gruppi di studenti con esigenze e capacità diverse è cruciale. Di conseguenza, un certo numero di paesi stipula che le competenze necessarie per affrontare questo problema dovrebbero essere acquisite durante la formazione iniziale degli insegnanti (ITE).
Complessivamente, 23 sistemi europei dispongono di regolamenti, raccomandazioni e / o linee guida di alto livello per affrontare gli scarsi risultati degli studenti in ITE.
Tuttavia, gli approcci utilizzati variano tra i paesi sia per quanto riguarda il livello di dettaglio fornito nei documenti di orientamento sia per la varietà di pratiche utilizzate a livello nazionale e a livello di singoli istituti di istruzione superiore. In alcuni casi, vengono fornite solo linee guida generali senza specificare argomenti specifici. Ancora una volta, la scienza è l’area che è meno probabile che venga menzionata esplicitamente. È anche significativo che in 18 sistemi di istruzione non vi siano tali linee guida, il che è spesso dovuto al fatto che, in questi sistemi, gli istituti di istruzione superiore hanno una completa autonomia nel determinare il contenuto dei loro programmi di formazione degli insegnanti.
Risorse aggiuntive sono assegnate alle scuole con un gran numero di studenti svantaggiati dalle autorità educative di alto livello in circa due terzi dei sistemi educativi. Esistono vari approcci in termini di allocazione di queste risorse, quali sono i gruppi target e il tipo di azioni finanziate.
Nella maggior parte dei paesi, le scuole ricevono finanziamenti aggiuntivi direttamente dalle autorità di livello superiore, sebbene in molti casi siano coinvolte anche le autorità locali. In alcuni paesi, i flussi finanziari sono piuttosto complessi perché diversi livelli di autorità (superiore, regionale e locale) sono coinvolti nell'assegnazione dei finanziamenti. Inoltre, in alcuni casi, oltre ai finanziamenti assegnati automaticamente dalle autorità di alto livello, i fornitori di istruzione/scuole possono richiedere fondi aggiuntivi per scopi specifici.
Ultimi articoli
- La riforma agraria che mancò gli obiettivi / 2
- Mattarella, leggi
di svolta dall'incontro
con il Pci - Mattarella fermato
per le aperture al Pci - La legalità vero antidoto per la cultura mafiosa
- Natale, un po' di rabbia
e tanta speranza
nella cesta degli auguri - Lotte e sconfitte
nelle campagne siciliane
al tempo di Ovazza / 1 - La legge bavaglio imbriglia l'informazione
- Perché l’Occidente si autorinnega
- Ovazza, storia di un tecnico
prestato alla politica - Si smantella l’antimafia
e si indebolisce lo Stato