Lupo: "fine pena mai" non serve, l'ergastolo va abolito
"Le
pene devono essere rieducative, l'ergastolo non è la soluzione migliore
per punire i criminali. Chiunque dovrebbe avere almeno la speranza che
con un buon comportamento e una giusta pena possa uscire prima o poi dal
carcere" . Questa la provocazione di Salvatore Lupo, storico
dell'Università di Palermo, intervenuto alla prima videoconferenza del
Progetto Educativo Antimafia e Antiviolenza promosso dal Centro Studi
Pio La Torre di Palermo, giunto al tredicesimo anno e rivolto agli
studenti delle ultime tre classi delle scuole secondarie italiane di
secondo grado.
"L'ergastolo non è la pena migliore - ha continuato Lupo. Il 41 bis è stato d'altronde equiparato a una tortura. E una tale pena non indica lo stato di buona salute di una società e di un sistema penale. Se in un passato recente la nostra Repubblica, minacciata, ha avuto bisogno di usare una risposta molto dura non è detto che la situazione attuale sia la stessa di allora e forse per il futuro la risposta deve essere proporzionale. Serve una atmosfera di ragionevolezza anche nella lotta al crimine".
"La mafia - ha poi continuato Lupo - è un reticolo di cui fanno parte i criminali, chi li favorisce direttamente e anche chi lo fa inconsciamente o involontariamente sfruttandone i servizi come droga o contraffazione. A questo va contrapposto un altro reticolo quello dell'antimafia, un insieme di forze, idee che intendono contrapporsi alle mafie",
La prima videoconferenza si è tenuta al Teatro Don Bosco-Ranchibile a Palermo sul tema “La storia della mafia e dell’antimafia: evoluzione dal dopoguerra ad oggi". Presente in sala anche ventisette ragazzi di una scuola parigina, il Liceo Bouset, a Palermo per un gemellaggio con l'ITET "Marco Polo".
"La mafia - ha sottolineato Vito Lo Monaco, presidente del Centro Pio La Torre - è sempre stata uno strumento di difesa a servizio della classe dirigente. I mafiosi negli anni '50 e '60 controllavano a Palermo i lavori di ricostruzione della città con il consenso di una parte della politica cittadina. Oggi si dedicano ad altri affari, si è assistito ad una trasformazione da braccio servente a struttura di potere utilizzata per ottenere consenso politico e per alterare il mercato economico. Un'azione giudiziaria repressiva è stata fatta - ha concluso Lo Monaco -, ma il fenomeno continua a riproporsi e a diventare sempre più silenzioso infiltrandosi nella politica".
A portare il saluto introduttivo è stato Paolo Sciascia, dirigente del MIUR che ha sottolineato l'importanza e la peculiarità dell'apertura del progetto alle case di reclusione italiane. Per la prima volta, infatti, da quest’anno il progetto sarà proposto anche alle Case Circondariali italiane che offrono ai propri detenuti corsi di studi medi-superiori. Già nove gli istituti penitenziari che hanno aderito, tra questi le due carceri di Palermo (Pagliarelli e Calogero Di Bona – Ucciardone), e quelli di Augusta, Caltanissetta, Noto, Enna. Adesioni anche dagli istituti penitenziari di Milano (San Vittore), Alessandria e Pesaro.
La prossima conferenza si terrà mercoledì 7 novembre, al cinema Rouge et Noir di piazza Verdi, sul tema “Ruolo delle mafie: tra restringimento dei diritti, corruzione, violenza, e penetrazione mafiosa".
Ultimi articoli
- Minacce al cronista
Miceli: la mafia
non cambia metodo - Il torturatore Almasri e la ragion di Stato
- La marcia del 1983, si rinnova la sfida alla mafia
- Bagheria, consiglio
aperto sulla “marcia” - La nuova Cortina
di ferro grande campo
di battaglia - La riforma agraria che mancò gli obiettivi / 2
- Mattarella, leggi
di svolta dall'incontro
con il Pci - Mattarella fermato
per le aperture al Pci - La legalità vero antidoto per la cultura mafiosa
- Natale, un po' di rabbia
e tanta speranza
nella cesta degli auguri