Luci allo Sperone di Palermo contro droga e malaffare "ma le istituzioni sono state latitanti"

«Le luci nel quartiere ci sono già e sono i bambini e le bambine, le scuole, le parrocchie, le associazioni e tutti i cittadini presenti. Però vi sono ancora tanti luoghi da valorizzare e spesso le istituzioni qui sono più latitanti dei pregiudicati». E’ la denuncia forte di Antonella Di Bartolo, la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Sperone-Pertini, di Palermo, impegnata da tempo per il riscatto di un quartiere finito più volte sui giornali per via dei blitz contro l’incessante spaccio di droga tra le piazze e vicoli, con il coinvolgimento anche dei minori.
Oggi il rione ha tanta voglia di riscatto e alla manifestazione di stamane «Luci allo Sperone», una passeggiata tra i luoghi simbolo di degrado nella zona, hanno partecipato diverse centinaia di persone: rappresentanti delle istituzioni, associazioni ma soprattutto tanti residenti e mamme con i loro bambini. «Il nome dell’evento - ha spiegato Di Bartolo, che da nove anni dirige l’istituto - è un modo per dare risalto a quanto di bello già esiste e farlo incontrare con le altre luci della città».
Il corteo, aperto da un gruppo di ex studenti della Pertini e partito dalla palestra comunale Valentino Renda, ha fatto tappa in quattro punti - luoghi «sospesi» secondo la preside - dove sono state posate delle fiaccole: in via XXVII Maggio nell’area dell’asilo nido mai inaugurato, un centro di servizi sociali dell’amministrazione chiuso da dieci anni per infiltrazioni d’acqua, il campetto sportivo mai terminato e l’asilo di via Annibale di Francia, anche questo mai avviato. «Queste opere sono state abbandonate da uno Stato che finora è stato più latitante dei pregiudicati - ha ripetuto la preside -. Ma sono luoghi importanti per cui le persone perbene, che sono la maggior parte di coloro che abitano qui, chiedono da anni la riqualificazione e soprattutto la riapertura».
"Accese le luci dello Sperone per illuminare l’intera città, la Sicilia, l’Italia e prefigurare un nuovo modello di sviluppo senza ingiustizia e disuguaglianza sociale, territoriale e ambientale e assicurare lavoro, servizi sociali, welfare, scuole - ha affermato nel suo intervento il presidente del Centro Pio La Torre, Vito Lo Monaco - . È la via indicata dalla manifestazione dello Sperone per prevenire e sconfiggere le mafie che sanno approfittare del disagio sociale, con la complicità della mala politica e dell’indifferenza, per arricchirsi e impoverire ulteriormente il territorio e la democrazia".
Sul palco della palestra e prima fila lungo il corteo, anche Giovanna Sardina, madre di due ragazzi di 9 e 12 anni che si è definita «una mamma del quartiere che combatte con la scuola per il cambiamento». «Tutti sapevano che nella zona c'era la droga ma non dei ragazzi - ha detto -. Anche per noi è stato un trauma scoprire che venivano utilizzati per spacciare, ma il quartiere non è solo questo. In questi ultimi anni tanto è cambiato, ad esempio molti bambini prima abbandonavano lo studio e ora non accade più. Ci sono tanti maestri in gamba e le persone si aiutano a vicenda. Stiamo vivendo una sorta di rinascita ma abbiamo bisogno dell’attenzione delle istituzioni, e noi oggi siamo qui per chiederlo con forza». Una trasformazione testimoniata anche da Marina Caminita, con due figli di 11 e 18 anni che per oltre 44 anni ha vissuto in queste strade: «Conosco bene questa realtà ed è molto diversa da quella della mia infanzia - ha raccontato -. E’ sempre dura ma oggi è più gestibile perchè il quartiere risponde. Ancora siamo una minoranza ma c'è voglia di cambiamento mentre prima era una sorta di 'scatola chiusa».
Intanto, a dividere il quartiere è anche il recente provvedimento adottato dalla Procura minorile del capoluogo siciliani che ha chiesto per 7 minori delle famiglie, finite tra i 57 arrestati nella maxi retata dei primi di novembre, l’affidamento in comunità. «Togliere i bambini dallo Sperone non serve perchè così incattiviamo il contesto - ha sottolineato don Ugo Di Marzo, parroco di Maria Santissima delle Grazie -. Serve un lavoro di accompagnamento alla famiglia sul territorio. Di momenti spot in questo quartiere ne abbiamo visti tanti - ha aggiunto amareggiato -, ma manca una vera continuità e progettualità». Per il parroco, in realtà, il Comune «in questi anni è stato molto presente» ma ciò che è realmente mancato sono le figure di sostegno: «Lo Stato dovrebbe potenziare le risorse perchè mancano gli operatori. Bisogna partire da lì perchè queste persone arrestate sanno di sbagliare ma lo fanno per bisogno. E ora che si trovano in carcere, i loro figli vengono a chiedere aiuto: chiedono formazione, istruzione, un modo per rimanere lontani dai guai. Perchè dopo questi arresti che hanno colpito una decina di famiglie, si è creato un vuoto. E se non lo occuperà lo Stato lo farà la mafia come fa sempre, arruolando manovalanza sul posto - ha concluso - e non c'è molto tempo».
Per i sindacati un momento importante di riscatto. «Accendere le luci allo Sperone, significa restituire ai luoghi dignità e alle persone futuro. Le luci dello Sperone sono i cittadini che ci vivono, sono i più giovani, sono i bambini. La responsabilità e l’impegno di tutti sono necessari ogni giorno affinché i tanti Sperone diventino centrali nelle scelte e nelle politiche quotidiane - lo dice il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo che ha partecipato oggi alla passeggiata tra i vicoli e le ‘incompiutè- La Cgil c’è, con i suoi presidi aperti ogni giorno in tutte le periferie, e sostiene ogni giorno le rivendicazioni dei lavoratori, degli operatori della Scuola, degli abitanti, per la crescita del quartiere».
Ultimi articoli
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina
Storie di amore,
orrore e coltelliDonne, pregiudizi
e violenza di genere