Le associazioni antimafia storiche alla Regione: legge da rivedere
Una rivisitazione legislativa delle modalità di sostegno della Regione alle fondazioni e ai centri studi antimafia storici con la previsione di un finanziamento triennale al posto del grande equivoco della Tabella H. Quattro storiche associazioni antimafia siciliane (Centro Studi Pio La Torre, Centro Studi Cesare Terranova, Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, Fondazione Gaetano Costa) hanno chiesto un incontro urgente a Governo regionale ed Ars per ridiscutere le modalità di finanziamento degli enti.
“Abbiamo chiesto di distinguere, con legge, per capitolo di spesa, le associazioni antimafia storiche, quelle culturali e sociali, di procedere con stanziamenti triennali per dare certezza di programmazione culturale e organizzativa – spiega Vito Lo Monaco, presidente del Centro Pio La Torre. Già nel febbraio del 2018 nel confronto tra le sottoscritte associazioni e la Commissione assembleare presieduta dall’on. Sammartino, presente il vicepresidente dell’Assemblea Armao, si convenne che il tema sarebbe stato affrontato in Ars. È stato allora ribadito che sarebbe necessario assicurare una previsione triennale del finanziamento riservato esclusivamente alle fondazioni e ai centri studi antimafia storici la cui attività è ampiamente documentata. Le attuali modalità che prevedono bandi aperti a una moltitudine di enti con interessi e obiettivi diversi – conclude Lo Monaco - crea grosse difficoltà di finanziamento ai soggetti sottoscritti mettendone a rischio la stessa esistenza”.
In serata è arrivata la convocazione all'Ars. Martedì si svolgerà una riunione in quinta commissione Cultura per una possibile rivisitazione delle modalità di sostegno della Regione alle fondazioni e ai centri studi antimafia storici con la previsione di un finanziamento triennale al posto del grande equivoco della Tabella H. Il presidente Sammartino ha convocato le associazioni Centro Studi Pio La Torre, Centro Studi Cesare Terranova, Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, Fondazione Gaetano Costa che avevano chiesto un incontro poche ore prima. Sarà presente anche l’assessore all’Economia, Gaetano Armao, e l’assessore ai Beni Culturali SebastianoTusa. «Chiediamo stanziamenti triennali per poter dare certezza di programmazione culturale e organizzativa alle nostre attività», dice Vito Lo Monaco, presidente del Centro Pio La Torre.
Le quattro associazioni saranno precedentemente ricevute, lunedì pomeriggio, alle 15.30, dal capogruppo del Pd, Giuseppe Lupo.
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina