La verità di Martinelli sulla tragedia di Ustica
Cultura | 24 marzo 2016

Un film a tesi, «maieutico» a detta dello stesso regista Renzo Martinelli, questo 'Usticà, in sala in 100 copie con Indipendent Movie e Zenit che mette mano a uno dei misteri d'Italia, la tragedia del 27 giugno 1980 quando il Dc9 Itavia scomparve dagli schermi radar e si schiantò tra Ponza e Ustica. Persero la vita tutti gli 81 occupanti dell'aereo. Martinelli rifiuta la tesi di un missile francese e sostiene invece che tutto fu provocato da un caccia americano in combattimento con un Mig libico che, per raggiungere la Jugoslavia sfuggendo ai radar, si era posto sotto al Dc9. Ma sulle tante ipotesi formulate sulle cause di questa tragedia, spiega il magistrato Rosario Priore che per un periodo aveva curato le indagini, «il problema a monte è il segreto di Stato che può fermare tutto. Certo, il cinema può stimolare la ricerca delle verità, ma quando ci sono coinvolte forze militari, tanto più quelle americane, entra in scena la legislazione di bandiera che complica tutto».
Ultimi articoli
Francesco, il papa che pensava agli ultimi
Lo ingiuriavano, ora lo piangono
Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiutoL’emozione dei ragazzi
per La Torre e Di Salvoi giovani promuovono
il ricordo di Pio La Torre
e Rosario Di SalvoGerges Simenon,
la vita in tanti fotogrammi
di bellezzaGiustizia, dove porta la riforma di Nordio
Solo lo stupro nero diventa caso nazionale
Meli, l'intellettuale
distante dalle accademieMercati azionari, la Grande Rapina